Daniela Lozoraitis. Alcune linee per il ritratto dell’interno di rue du Po sullo sfondo

Circostanze del primo incontro

La mia conoscenza con Daniela “funziona”. Nella primavera del 1994 Teklė Mačiulienė, allora redattore capo del quotidiano “Kauno diena”, mi offrì di preparare un’intervista con Stasius Lozoraičius Jr. a Roma, nell’ambiente della sua casa. Anch’io ho avuto il piacere di conoscere una persona che, durante la campagna per le elezioni presidenziali, si è rivelata nettamente diversa dal suo avversario, Algirdas Brazauskas, contro il quale, come sapete, ha perso le elezioni.

Volevo chiedere a S. Lozoraitis come si sente dopo le elezioni presidenziali, per capire il suo stato psicologico e i suoi progetti futuri. La conversazione si è svolta presso l’ambasciata lituana, ma S. Lozoraitis non ha voluto parlare di argomenti che mi interessavano. Non ha mai detto in faccia: “Non parlerò di questo argomento, non dirò questo”, ecc. Con eleganza, direi sapientemente, come un esperto giocatore di scacchi, ha eluso le mie domande e la conversazione ha preso una direzione completamente diversa.

Sono rimasto deluso da questa intervista. Tuttavia, in seguito si è scoperto che ciò non era necessario. Solo tre mesi dopo, S. Lozoraitis fu colpito da un malore improvviso. La mia conversazione con l’ambasciatore è stata l’ultima intervista ufficiale con la stampa lituana. Dopo la morte del marito, Daniela, moglie di S. Lozoraitis, ha scritto una lettera alla redazione di “Kaunos dienos” in cui la ringraziava per l’ottima intervista.

Ma quella volta a Roma sentivo di non aver adempiuto alla mia missione giornalistica. Ho deciso di incontrare e intervistare la moglie dell’ambasciatore, Daniela. Era il nostro primo incontro in via Po. Non potevo immaginare che sarei tornata in questa casa più di una volta, quasi ogni settimana, e che Daniela sarebbe diventata la consigliera, amica e custode della nostra famiglia. E che daremo due nomi alla ragazza nata in Italia: Barbora Daniela in onore della moglie di S. Lozoraitis.

Quella volta e ogni volta dopo, quando varcai la soglia della casa di Daniela, rimasi stupito dall’eleganza, dall’eccezionale aristocrazia di questa donna, da una naturalezza affascinante, senza alcuna artificiosità opprimente né l’ombra di una pretesa.

Eleganza naturale e aristocrazia

La seconda volta sono tornato a casa Lozoraičiai con mia moglie Jurga e mio figlio Simon come ospiti. Daniela ci ha invitato a trascorrere la settimana di Natale nella sua guesthouse in via Po.

A quei tempi, organizzare un viaggio di Natale a Roma non era così semplice come lo è oggi: salire su un aereo e volare via. Erano necessari il visto italiano e il visto di transito austriaco. Dopo aver superato tutte le barriere consolari, ci siamo ritrovati a Roma. In quel periodo la mia più grande impressione non fu tanto la Roma in festa quanto il pranzo di Natale da Daniel’s. Col tempo, questa riunione di fine anno in Po Street è diventata una tradizione che piace molto a me e alla mia famiglia. Quella volta e ogni volta dopo, quando varcai la soglia della casa di Daniela, rimasi stupito dall’eleganza, dall’eccezionale aristocrazia di questa donna, da una naturalezza affascinante, senza alcuna artificiosità opprimente né l’ombra di una pretesa.

Sedersi al tavolo della sala da pranzo a casa di Daniela è stata una lezione ideale di protocollo. Mio nonno proveniva da una famiglia di grandi ristoratori, quindi il servizio al tavolo, il comportamento, la comunicazione sono state le cose che ha cercato di trasmettermi e che ho riscontrato in prima persona da Daniel’s a Roma. Ho osservato ogni dettaglio di questa immensa casa, e ogni dettaglio mi ha dato grande piacere e ammirazione estetica.

Daniela è stata assolutamente aperta e allo stesso tempo trasparente e ha tracciato lei stessa i confini della comunicazione. Diciamo che mi interessa la sua origine: del resto un cognome con il prefisso “de” (D’Ercole) indicava un’origine aristocratica. Tuttavia, quando una volta glielo chiesi, come per caso, lei rispose come dal nulla: “Non importa.

Daniela esige da ciascuno dei suoi ospiti (e in modo molto rigoroso, senza alcun compromesso) il rispetto delle regole della sua casa. Queste regole erano molto semplici: essere indipendenti e non interferire nella vita personale della padrona di casa. Non interferire né richiedere attenzione esclusiva. Non superare alcuni confini del territorio sottilmente indicati. Mantenere una distanza rispettosa tra ospite e host. Daniela si è persino rivolta ad alcuni amici abbastanza intimi chiamandoli “lei” – tu. Ad alcuni potrebbe sembrare una formalità inutile, ma un giorno Daniela stessa mi ha commentato il suo codice di condotta: “Perché dovrei chiamarti ‘tu’ quando posso chiamarti ‘tu’?”

Daniela esige da ciascuno dei suoi ospiti (e in modo molto rigoroso, senza alcun compromesso) il rispetto delle regole della sua casa.

Ho cercato di non chiedere e di seguire queste regole non scritte. Ho capito una caratteristica importante di Daniela: era una persona molto aperta, diretta e impenitente nell’esprimere la sua opinione. D’altro canto, questa apertura aveva dei limiti ben definiti, che non permetteva a nessuno di oltrepassarli. Anche se ho vissuto per alcuni mesi nella casa di Daniela in via Po, la sua vita era davanti a me come nel palmo della mano, ma alcuni ambiti della sua quotidianità rimanevano chiusi.

Daniela ha adorato gli ospiti. Naturalmente non tutti capivano la natura aristocratica dei suoi modi. Mi ha chiamato più volte e mi ha chiesto consiglio: “Sai cosa dovrei fare? Ho un ospite che insiste per fare colazione con me.

Visioni politiche. Nemici

Dopo la morte di Stasis Lozoraitis, nella vita di Daniela si è aperto un vuoto, la cui tragica essenza può essere compresa solo da chi ha conosciuto la Stasi. Era un politico. Una cerchia di interessi molto ampia, uno studioso a cui non era estraneo un senso dell’umorismo giocoso. Un conversatore fantastico che è stato in grado di strategizzare una conversazione in un modo o nell’altro.

Daniela era anche una grande conversatrice. Ha bilanciato perfettamente il pensiero logico della Stasi con l’emotività italiana, che era sincera, reale e appassionata. A volte Daniela mi chiamava nel pomeriggio, chiedendomi gentilmente come stavo, che notizie c’erano, ci scambiavamo notizie di politica italiana. Bene, è iniziato.

Le nostre discussioni politiche al telefono duravano ore. Il mercoledì andavo regolarmente da Daniel’s, in rue Po. Pranzammo entrambi nella sua cucina al piano di sotto, accanto a cani e gatti. Abbiamo parlato principalmente di politica italiana, ma non abbiamo evitato nemmeno le notizie lituane. È vero che dopo la morte della Stasi ha evitato di approfondire l’argomento “Perché mio marito ha perso?” Era un argomento troppo doloroso per lei. Un giorno mi disse: “Paul, non credi: se non fosse per le elezioni, Stasys sarebbe seduta accanto a noi a questo tavolo in questo momento?

Ricordo che abbiamo preso un caffè nel suo soggiorno e la conversazione ruotava attorno al titolo postumo di Stas Lozoraitis: “Presidente della Speranza”. Daniela ha chiesto qual è il suono semantico di questa combinazione di parole, qual è il peso semantico. Lei stessa, mi sembra, era d’accordo con tale definizione e allo stesso tempo ne dubitava. “Da un lato la speranza è un valore importante per le persone, dall’altro è qualcosa di metafisicamente difficile”, ha pensato Daniela. Ha ammesso di aver visto Stasi com’era: ironico, sorridente, pieno di gioia di vivere. Da quello che ho capito, “Presidente della Speranza” era una descrizione troppo straziante per lei.

Le discussioni politiche si sono concluse quando la conversazione si è spostata su alcuni personaggi. Di Algirdas Brazauskas non ha parlato affatto o ha detto gelidamente: “Stasys ha sempre insistito nel rispettare i suoi avversari politici. Questo è quello che cerco di fare”. Ma diciamo solo che il nome Kazios Bobelis la rendeva orgogliosa. Menzione del movimento VLIK – anche.

Daniela mi ha espresso un’opinione piuttosto categorica, ma fortemente motivata, su diversi politici lituani che lei e suo marito avevano incontrato. Ma di tanto in tanto mi lanciava uno sguardo severo e un giorno mi disse: “Paolo, mi fido di te. Questa è una conversazione tra me e te. Ciò di cui stiamo parlando non deve mai oltrepassare le mura di questa casa. » Ho intenzione di realizzare il desiderio di Daniela.

L’emozione è particolarmente alta quando si parla della politica del suo Paese, l’Italia. Daniela ha espresso apertamente il suo disprezzo per la sinistra italiana, i comunisti. Quando il miliardario Silvio Berlusconi irruppe sulla scena politica del Paese, Daniela si rallegrò: “Finalmente c’è un uomo che seminerà paura tra i nostri partitocrati”.

Copertina del libro “Life – Lituania”.

Avevo il mio atteggiamento nei confronti di S. Berlusconi. Daniela una volta mi ha sbattuto al muro durante il pranzo: “Paolo, dimmi: cosa ne pensi di Silvio Berlusconi?” Ho risposto che, come molti giornalisti dell’Associazione della Stampa Estera, pensavo che il miliardario fosse un’anomalia politica. Quella volta Daniela si arrabbiò con me: “Leggi troppo spesso La Repubblica”. “Sì”, risposi, “mi piace questo diario”.

Pochi giorni dopo, Daniela mi ha chiamato e si è scusata per la sua dura opinione. E ha avvertito: “La Repubblica è un giornale comunista”. Io non ero d’accordo: “No, Daniela, il quotidiano comunista si chiama Il Manifesto”. Daniela: “Che dici?” Questo non è un giornale di comunisti, ma di estremisti di sinistra! »

In breve, le nostre discussioni politiche sono state molto interessanti, molto capricciose e molto lunghe. Non li dimenticherò mai.

Posso ben immaginare che meravigliosa moglie sarebbe stata Daniela per il presidente. Saremmo l’invidia di tutta l’Europa.

Perché non ho scritto un piano dettagliato?

Il giorno in cui ho ricevuto una telefonata dall’ambasciata lituana a Roma per comunicarmi la partenza di Daniela è stato uno dei giorni più tristi della mia vita. Era un uomo che ha sempre teso una mano discreta alla nostra famiglia. Era una donna meravigliosa: bella, volitiva, piena di eleganza interiore. È stato un segno di speranza per la nostra società.

Posso ben immaginare che meravigliosa moglie sarebbe stata Daniela per il presidente. Saremmo l’invidia di tutta l’Europa. Esatto, non riesco davvero a immaginare quale sarebbe stato il nostro atteggiamento nei confronti di questa persona che amava suo marito e la Lituania, ma rimaneva comunque rappresentante di un altro paese, di un diverso ambiente sociale e culturale.

Quando Daniela si ammalò gravemente, il suo primo pensiero fu quello di correre in ospedale, esprimere solidarietà, ecc. Ma sapevo benissimo che non gli sarebbe piaciuto. Daniela era una persona troppo discreta e troppo orgogliosa per mostrare in pubblico la sua sofferenza.

Volevo scrivere un lungo riassunto e raccontare alla Lituania di questa donna, i dettagli della sua elegante casa. Ma d’altra parte, so per certo che non le farebbe piacere una simile pubblicità sulla sua vita quotidiana. I punti principali quindi sono rimasti non scritti. Sono rimasti alcuni ricordi dei nostri familiari, alcuni tratti per il ritratto di Daniela Lozoraitis sullo sfondo dell’interno della sua magnifica casa.

Adalberto Russo

"Ninja del caffè adatto agli hipster. Pioniere della birra malvagia. Risolutore di problemi amichevole. Appassionato di zombi."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *