“Concerto d’organo – un’esperienza multisensoriale”

L’atteso ospite del Festival Internazionale di Musica Antica di Kretinga ha preparato per il pubblico lituano opere italiane del primo e tardo barocco, che eseguirà il 20 agosto durante il suo recital d’organo solista nella chiesa francescana di Kretinga.

L. Ghielmi si esibisce in Europa, Giappone, Corea, Nord e Sud America, la sua musica viene trasmessa alla radio e registrata dalle rinomate case discografiche “Passacaille”, “Winter & Winter”, “Harmonia mundi”, “Teldec”. Il musicista insegna organo, clavicembalo e musica da camera presso la Civica Scuola di Musica di Milano ed è organista presso la Basilica di San Simpliciano a Milano. L. Ghielmi partecipa a numerosi concorsi organistici internazionali, tiene conferenze e tiene masterclass. Prima del viaggio in Lituania, l’organista ha risposto alle domande.

– Forse una domanda un po’ provocatoria: dimmi almeno tre ragioni per cui a una persona oggi potrebbe piacere la musica antica per organo?

– Innanzitutto possiamo parlare del fatto che l’organo è uno degli strumenti musicali più antichi, ma ancora utilizzati. La loro musica parla alle generazioni vissute prima di noi e che hanno avuto esperienze simili suonandola o ascoltandola. Tali esperienze ci riportano alle nostre radici. L’organo suona potente. Il loro suono a volte ricorda il suono di un concerto rock moderno, ma forse meglio accordato. L’armonia del suono armonizzato e naturale avvolge non solo le orecchie e l’udito, ma anche il corpo.

Gli organi si trovano solitamente in chiese o altri luoghi di bella architettura e arte, quindi è un’esperienza multisensoriale.

– Un’estate, quando eri ancora bambino, hai sentito l’organo e hai deciso che ti piaceva più del pianoforte. Cosa hai sentito allora nel suono dell’organo?

– Era Bach, musica meravigliosa, ma sono stato attratto anche dall’organo per curiosità. Volevo davvero capire come un singolo tasto potesse produrre un suono così potente e così tanti colori musicali diversi.

– L’Italia è piena di chiese antiche. Ci sono così tanti organi vecchi? Possiamo parlare della scuola organistica italiana? Quale scuola o tradizione ammiri?

– Effettivamente gli enti storici in Italia sono molti. Gli strumenti del XVI secolo sono per me i più interessanti. Ammiro particolarmente l’antica tradizione, perché si possono ancora trovare organi del XVIII secolo, che conservano la tradizione, i colori e il suono del XVI secolo.

– Ti sei diplomato alla famosa scuola di Basilea, hai studiato con Jean Claude Zender. In che modo questa scuola ha ampliato la tua conoscenza dell’organo italiano?

– Gli studi in generale hanno ampliato la mia capacità di vedere la musica come un documento storico. Posso immergermi in profondità, non solo leggere le note, ma anche comprendere l’antico modo di suonare la musica.

– Anche tu sei un insegnante. Sono tanti i giovani che scelgono di studiare musica antica?

– Mi sembra che non ci sia limite di tempo o di spazio per l’arte. Posso piangere quando guardo un dipinto dipinto 500 anni fa e sentirmi sollevato quando ascolto una canzone scritta durante il Rinascimento. Proprio come la gente di quell’epoca!

– Su quali organi mondiali ti sarai esibito sceglieresti? Senti la loro unicità mentre giochi? Non è davvero facile distinguerne uno, ognuno di essi è unico.

– Sono sempre profondamente commosso dal suono degli strumenti storici – l’organo costruito da Antegnati ad Almenno nel 1588 o l’organo Ebert Innsbruck del 1558 o l’organo Silbermann del 1711 a Freiberg, in Germania. Ma ci sono anche strumenti moderni che mi affascinano davvero.

– Cedi facilmente a progetti congiunti con sviluppatori moderni? Che armonia tra tradizione antica e musica moderna vedi nell’organo?

– Dopo essermi incontrato due volte, ho registrato tutte le opere create per l’organo dal compositore estone Arvo Pärt. A volte ascolto musica contemporanea, ma devo ammettere che sono molto esigente.

– Oggi, l’esterno di alcuni organi nasconde all’interno la tecnologia moderna. Cosa significa per te giocare con la vecchia tecnologia e con quella migliorata? Il suono, il suono della musica è molto diverso?

– La meccanica è meccanica, non ammiro proprio l’organo controllato dal computer. Suonarli è come baciare il tuo amante attraverso una finestra di vetro. Se vuoi creare un suono reale e unico, hai bisogno di un vero tocco.

– In Lituania suonerai per la prima volta l’organo Kretinga. Cosa hai sentito parlare di loro? Perché ti hanno interessato? La qualità e l’età dell’organo influenzano la tua decisione di andare al festival?

– Non vedo l’ora! Non conosco ancora l’organo Kretinga, ma mi sembra estremamente interessante. Non è meno interessante scoprire nuovi posti e paesaggi: sono stata a Vilnius solo una volta, che mi è sembrata una città incredibilmente bella.

Cecilio Fiorentini

"Ninja di Twitter. Esploratore devoto. Fanatico del web. Secchione della birra. Difensore di Internet amante degli hipster."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *