Il Greil. Foto Wikipedia.org.
Celia
Questa città medievale della regione Calabria in Italia sta lentamente scomparendo: dal 20° secolo. 7 dic la popolazione locale è passata da 1700 a poco più di 500 persone. Inoltre, la maggioranza della popolazione è composta da persone di età superiore ai 65 anni. Nel 2015 il sindaco di Selia ha escogitato un modo originale per combattere il declino della popolazione: ha vietato ai residenti di ammalarsi e morire.
A proposito, la corrispondente ordinanza del capo della città non è così assurda come sembra a prima vista. Carcere e punizioni non aspettano i moribondi a Selia, ma chi vive sano può aspettarsi incoraggiamento. Nell’ambito della campagna contro la morte, è stato aperto un centro medico per i cittadini. Inoltre, i residenti che si prendono cura della propria salute e si sottopongono a un controllo sanitario annuale hanno beneficiato di incentivi fiscali.
Spitsbergen
Non è molto difficile morire in un arcipelago innevato e ghiacciato dell’Oceano Artico dove vagano molti orsi polari. Ma è meglio di no. Il permafrost che lega le isole dell’arcipelago impedisce ai corpi di decomporsi, mummificano più velocemente e con il tempo finiscono sulla superficie della terra, dove diventano non solo cibo per gli animali, ma anche fonte di pericolose malattie: i virus vivere nei corpi dei morti e mettere in pericolo i vivi.
Le sepolture sono quindi vietate a Spitsbergen. L’eccezione è la cremazione, che è disponibile per i residenti permanenti dell’arcipelago. Gli anziani di Spitsbergen vengono spesso inviati sulla terraferma e vengono spediti anche i corpi di coloro che sono abbastanza sfortunati da morire sull’isola. Inoltre, anche le donne incinte lasciano l’isola: gli ospedali locali non soddisfano le condizioni per accettare un parto sicuro, quindi le donne partono per la Norvegia circa tre settimane prima della nascita del bambino.
Il Greil
Uno nel 2019 Domenica 1° dicembre un uomo è morto nella cittadina francese di La Grell, ma nessuno è stato in grado di registrarne la morte: nessun medico si è presentato a questa telefonata. Si è quindi adoperato il sindaco del paese, Isabelle Dugelet, che ha emesso un decreto comunale che vietava di morire nei giorni non lavorativi e nei giorni festivi per mancanza di medici.
Lo stesso leader della città ha definito la sua decisione una risposta assurda a una situazione assurda e ha sottolineato che il divieto non ha senso, dopotutto non punirà i morti. Lo scopo di questa decisione era di richiamare l’attenzione delle autorità francesi sui problemi dell’assistenza medica nelle zone rurali. Con il pensionamento dei medici anziani e la mancanza di giovani specialisti, spesso le persone devono rivolgersi a medici dei comuni limitrofi, che hanno difficoltà a far fronte all’enorme carico di lavoro.
Itsukuima
La prima conoscenza del divieto di morte risale al V secolo aC, quando era valido nell’antica isola greca di Delo. La morte e la nascita a Dele erano illegali per motivi religiosi, poiché l’isola era considerata sacra. Per le stesse ragioni, era vietato morire sull’isola giapponese di Itsukushima (altrimenti conosciuta come Miyajima). Itsukushima è uno dei luoghi più sacri dello shintoismo, la religione tradizionale del Giappone.
Il tempio il cui nome porta l’isola è stato fondato 1400 anni fa e per molto tempo solo sacerdoti e sacerdotesse potevano vivere sull’isola. Successivamente, questa restrizione fu allentata e ai pellegrini fu permesso di stabilirsi sull’isola. Ma una serie di restrizioni sono state applicate a coloro che si trasferivano: era vietato morire e partorire a Itkushima – le donne morenti o incinte dovevano lasciare l’isola, i malati venivano mandati anche in altre isole per essere curati. Oggi non ci sono cimiteri o ospedali a Itsukushima, le persone non sono sepolte qui come prima.
Falciano del Masic
Nel 2012 le autorità di questo comune italiano hanno vietato di morire: il motivo del divieto sono stati i cimiteri sovraffollati. Secondo il relativo decreto del sindaco, ai residenti e agli ospiti di Falciano del Masico è vietato “varcare la soglia della vita terrena e passare nell’aldilà”, almeno fino a quando non sarà risolta la questione dei luoghi di sepoltura.
Anche in questo caso la decisione del capo dell’amministrazione della colonia è piuttosto una provocazione rivolta alle autorità federali. Le persone che sfidano il divieto non vengono ovviamente punite, ma i loro parenti devono trovare posto nei cimiteri di altre città. Falcian del Masic non è il primo luogo in cui è stato introdotto un “divieto di morte” per il sovraffollamento dei cimiteri: decisioni simili per lo stesso motivo sono state prese in diversi anni dai comuni di Lanjarón e Daro in Spagna, Cuneo e Sarpurans in Francia, e Biritiba in Brasile.
“Pionieri degli zombi. Specialista della birra. Tipico evangelista del caffè. Affamato di pancetta.”