Villa Hanbury in Liguria, Italia – un angolo di paradiso tra terra, mare e cielo (foto)

Se il Keukenhof olandese è considerato il giardino primaverile più bello del mondo, allora la “Villa Hanbury” in Italia è un angolo di paradiso tra terra, mare e cielo che coccola i visitatori tutto l’anno. Situata sulla Riviera dei Fiori in Italia, Villa Hanbury non è un normale giardino botanico e non doveva esserlo.

“Villa Hanbury”, o Giardini Hanbury, è un luogo la cui storia non è meno interessante di quella di Keukenhof, e la cui vegetazione per certi aspetti supera quella dei Paesi Bassi. Come dicono con orgoglio gli italiani divenuti pieni proprietari di una villa inglese quasi 50 anni fa, si tratta di un angolo di paradiso tra terra, mare e cielo.

Interessato? Anch’io, ed è per questo che, fino a poco tempo fa, lasciavo che il mio sguardo saturo di tulipani si spostasse facilmente verso il “buco di scarpe” dell’Italia, la curva del suo fronte conosciuta come Liguria. Genova, Savona, Sanremo, Bordigera, Ventimiglia e infine – proprio al confine francese – il promontorio con il paese della Mortola e Villa Hanbury.

Una combinazione di fortuna, amore e pollice “verde”.

Un ripido pendio, dalla sommità del quale giardini dai colori vivaci si aprono in tutta la loro bellezza, con terrazze più ampie e più strette che scendono da un’altezza di 103 metri fino al turchese mare ligure – “Villa Hanbury ” accoglie solennemente i suoi visitatori. Molte scale, gradini e sentieri nel tempo hanno convissuto con la vegetazione esotica che li circonda, quindi come resistere agli sguardi un po’ ansiosi?

Dopo pochi istanti, la prima idea che ci viene in mente di un moderno ascensore o scala mobile viene scartata: qui un lusso del genere semplicemente non esiste. Tuttavia, se il fondatore dei giardini – il londinese Thomas Hanbury, e in seguito i loro successori – l’Istituto Internazionale di Studi Liguri e l’Università di Genova sono riusciti a mantenere la famosa bellezza non solo in Europa, ma anche oltreoceano, non c’è nulla di cui lamentarsi Di. Incoraggiante anche il passaggio di una donna italiana con due ragazzine: avevano appena terminato un giro nel cosiddetto paradiso artificiale. I volti di tutti erano raggianti di soddisfazione.

Era una normale giornata lavorativa, quindi a parte il trio già visto, c’erano solo pochi visitatori ai Giardini Hanbury. E non è perché il sole sia implacabile: Villa Hanbury, aperta tutto l’anno, è il ristoro ideale sia d’estate che d’inverno. Thomas Hanbury, che acquistò la villa nel 1867, cercò sicuramente di farlo: nel suo Seed Catalog Index seminum furono censite nel 1883 600 specie di piante, il cui numero salì a 3.500 in sei anni e raggiunse le 5.800 nel 1912.

Cosa tormentava così tanto il gentiluomo inglese a La Mortola e in generale – nella parte italiana del Mediterraneo? Secondo varie fonti – e secondo i loro italiani prepararono turisti in diverse lingue – Thomas Hanbury, morto a Shanghai, in Cina, si innamorò della bellezza e del clima unico della Costa dei Fiori italiana, che fin da allora fu segnata sulle mappe dei viaggiatori appassionati Antichità.

Un londinese che ha acquistato una casa estiva con terreno in Italia non ha risparmiato né fondi né sforzi per rendere ancora più bello questo angolo già magnifico, fino a trasformarlo in giardini unici al mondo con tante piante esotiche che crescono a cielo aperto. Ogni erba, arbusto, siepe o fiore più o meno noto agli europei è qui catalogato e contrassegnato di conseguenza.

Il suddetto gentiluomo inglese – soprattutto suo fratello Daniel, il figlio Cecil e la nuora Dorothy Symons – non mancavano di fantasia. La pianta dei giardini della villa cambiò nel corso degli anni, nuove mode orticole sostituirono quelle antiche, approcci moderni presero il posto di quelli conservatori, finché finalmente il paradiso creato dalle mani “verdi” della famiglia Hanbury si adeguò alle esigenze dell’orto botanico.

Piacere multifunzionale

Il parco floreale Keukenhof nei Paesi Bassi copre un’area di 32 ettari. In teoria, la “Villa Hanbury” di 18 ettari può essere esplorata in metà tempo, ma in pratica non lo è, perché superare il ripido pendio può richiedere uno sforzo anche per un visitatore atletico.

Certo, se ricordate la scena vista a Torino, quando il termometro segnava 35 gradi e non c’era una nuvola in cielo, e alcuni italiani tentavano di attraversare la collina di Superga, alta 670 metri, in bicicletta e correndo. , la collina dei Giardini Hanbury nel comune di La Mortola può sembrare uno scherzo.

Ogni terrazza di Villa Hanbury è collegata da scale e sentieri “fioriti” e “striscianti”. Gli italiani sostengono che grazie agli inglesi che governarono qui, è stato possibile preservare una delle più importanti strade romane antiche che passavano attraverso i giardini: la storica Via Julia Augusta. Molti percorsi attraverso e lungo i giardini sono stati riportati alla loro posizione precedente.

Sebbene la residenza estiva e i suoi edifici – l’alloggio del giardiniere sulle rive del vicino torrente Sorba, la stalla, la stalla, il fienile, l’alloggio del custode – non siano visitabili, c’è molto da vedere nei Giardini Hanbury. Qui sono stati conservati antichi muri di sostegno e piazze; le piante che crescono al livello inferiore sono separate dalla nebbia salina da un muro di mattoni.

Oltre alla tipica vegetazione mediterranea e all’esotismo intermedio, o viceversa, Villa Hanbury delizia i visitatori con una campana giapponese (1764), sculture collaudate nel tempo, fontane, vasi per la coltivazione di fiori, anfore, panchine in pietra, grotte, colonne e colonnati. I templi oggi dislocati su più terrazzamenti invitano a una riflessione più profonda: forse per questo era necessario incontrare più anziani tra i visitatori dei giardini.

Risuscitato a nuova vita

L’inglese Sir Thomas Hanbury morì nel 1907 all’età di 75 anni, ma i magnifici giardini da lui fondati sopravvissero grazie a Dorothy Symons e sopravvissero alla prima guerra mondiale. Dopo la seconda guerra mondiale lo stato dei giardini divenne poco invidiabile: gli italiani scrivono che fino a poco tempo fa l’angolo di paradiso si trasformava in una terra abbandonata e miserabile.

Non è chiaro cosa sarebbe qui oggi, senza la decisione delle autorità italiane di acquistare i giardini dalla nuora di Thomas Hanbury nel 1960 e di cederli all’Istituto Internazionale di Studi Liguri qualche anno dopo. Successivamente, nel 1983, per mancanza di fondi, Villa Hanbury fu ceduta all’Università di Genova. Trasformando i Giardini Hanbury in un giardino botanico, diede nuova vita alla residenza estiva e ai suoi dintorni. Questo luogo, con quasi seimila specie vegetali, la maggior parte delle quali di origine esotica, è riconosciuto come il più grande giardino di acclimatazione d’Italia ed è stato dichiarato riserva regionale nel 2000.

Hai avuto la pazienza di scendere fino al livello più esterno di Villa Hanbury? Poi paga i simbolici 7,5 euro (26 litas) per l’ingresso nell’angolo di paradiso creato dalle mani di persone laboriose e dai ai tuoi occhi e al tuo naso ciò che vogliono: davanti a te – ulivi, allori, mirti, loft e rosmarino, lungo il torrente Sorba rinfrescano i giardini – gli oleandri.

A Paunkne e sui terrazzi qualche gradino più in alto fioriscono lillà e glicini cinesi, begonie ed edera rampicante, crocifere e rose “colorano” di toni accesi il fondo delle recinzioni. Anche i gerani e le bocche di leone aggiungono luminosità all’ambiente.

Sul lato sud dei Giardini Hanbury crescono le agavi: i loro fiori possenti si ergono alti verso il cielo, uno sopra l’altro. Sono presenti anche aloe, yucca, cactus, carici, fichi d’india e colonne. Nelle vicinanze, alberi da frutto e un agrumeto ondeggiano nella dolce brezza, circondati da aiuole di fresia, iris, crochi, cipolle di mare, prugne e narcisi.

Oppure è meglio iniziare la visita con un palmeto o una foresta australiana in miniatura? Oppure esplorare i terrazzi secondo la gamma di colori – bianco, arancio, rosa – dei giardini? In un modo o nell’altro, se gli italiani dessero l’insolito nome di latte di Ventimiglia (Latte di Ventimiglia) alla località situata nei pressi del promontorio della Mortola, allora Villa Hanbury, situata a due passi da esso, potrebbe tranquillamente essere definita la “crema di Ventimiglia” e tutta la Liguria.

Calvino Bianchi

"Pionieri degli zombi. Specialista della birra. Tipico evangelista del caffè. Affamato di pancetta."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *