In questi giorni, due paesi europei – la Lituania e l’Italia – sono intenti a spiegare il lapsus linguae politico – il “liapsus” della lingua. È così banale che volevi dire qualcosa, ma improvvisamente un meccanismo mentale non identificato entra in azione e ti blocca. E poi le fiabe non sono affatto ciò di cui hai bisogno. E tutti ridono.
Succede che non solo ridono, ma si arrabbiano anche. La Roma ora è molto arrabbiata e Vilnius non è da meno. Per cose orribili. Italiani – a causa dell’inglese incontro, lituani – a causa degli ucraini. Gli italiani promettono di combattere i giochi di parole invadenti con multe che garantiscono fallimenti aziendali. I lituani vorrebbero rieducare i rifugiati di guerra ucraini, perché questi bastardi vivono in Lituania, continuano a imprecare in russo, e non come dovrebbe essere: “il tuono colpirebbe”.
Se lo guardi dal campanile più lontano, allora entrambi i casi – quello piccolo a Roma e quello a Vilnius sono comici. Verso il grottesco divertente. Nel 1947 l’Italia, impoverita, distrutta e affamata dal fascismo e dalla guerra, ricevette una donazione di un miliardo e mezzo di dollari dagli Stati Uniti d’America. Se convertito al tasso di cambio odierno, non sarebbe poi così poco: circa 10 miliardi. L’America ha offerto, l’Italia ha preso. Non pensava a tutte le possibili conseguenze di una simile iniezione. Non solo finanziariamente – economicamente, ma anche culturalmente. Ma è riprovevole, inizierai a nuotare quando ti viene offerta una fontana di miliardi gratuitamente? Imi e non aggrottare le sopracciglia che la fontana possa schizzare il lessico dei ministeri.
Il rovescio della medaglia è piuttosto umano: dimenticare. Questi miliardi sono dimenticati. L’abbiamo preso, abbiamo iniziato a prosperare, ci siamo dimenticati. D’ora in avanti Roma e gli altri beneficiari delle iniezioni del Piano Marshall vogliono essere autosufficienti.
Promette a Emmanuel Macron una potente opposizione linguistica e culturale agli ex sostenitori.
A quel tempo, la Lituania usava la costituzione. Vi è scritto che nell’ora dell’angoscia i nuovi ucraini non hanno più il diritto di imprecare né con la “b” né con la “n” russi. Anche la “f” inglese non è consentita. La fraseologia è richiesta. Abbiamo bisogno di crocchette lituane. Ad esempio: “Quanto sei perplesso!”. Oppure: “in modo che la tua lingua si alzi con un paletto!”. Sarebbe adatto anche il seguente testo: “Birbin le pic!” E così via.
Dopo aver parlato con diversi ucraini in Lituania, ho avuto l’impressione che stessero studiando. E probabilmente imparerà. E poi accadrà che nel prossimo futuro la gente di Kharkiv giurerà in modo più pulito della gente del posto. Perché ora, mentre aspetto l’aereo per Vilnius all’aeroporto di Roma, ascolto quello che dice la gente, ma non sento l’amore per questo articolo della costituzione sulla lingua lituana. I passeggeri hanno in mano passaporti lituani e in bocca normali carte tradizionali russe e inglesi. Penso che presto assisteremo ad alcuni interessanti fenomeni linguistici, anche su Facebook: i feroci garanti locali della Lituania continueranno a scrivere “aplamai”, mentre gli ospiti passeranno gradualmente al legale “in generale”.
Poiché entrambi i paesi – sia i mangiatori di zeppelin che gli involucri di spaghetti – sono colpiti da un virus simile – la lingusite, mi sono chiesto quali fossero le somiglianze e le differenze. Eccola, la più interessante: richiediamo loro di imparare, parlare, scrivere velocemente. E se no… Roma non segue alla lettera la legge e dice agli ucraini di imparare l’italiano. Non tra sei mesi, mai. Non vuoi imparare una lingua? Non studiare: il tuo problema personale.
Mangio una pizza in una pizzeria di Roma e parlo con la cameriera Olesia de Soledar. Noi parliamo italiano. Chiedo alla ragazza o al suo datore di lavoro, i burocrati dell’immigrazione le hanno detto quanto tempo le ci vorrà per imparare la grammatica italiana. Olesia ride: “Non hai bisogno di imparare niente, conoscevo già il vocabolario italiano pratico: pizza, lasagne, cappuccino, amore, felicità e tutto il mondo lo fa!” Scherzo, ma la donna ucraina parla perfettamente l’italiano, si nota un tipico accento slavo, la fonetica è ammorbidita, ma il vocabolario e la grammatica sono impeccabili.
È così con l’italiano: sembra facile, lo so per esperienza personale. Ad esempio, la seguente frase: “Se il governo mi avesse costretto a imparare l’italiano, probabilmente non l’avrei imparato affatto. Ecco un ipotetico contorto, due diversi modi congiuntivi dei verbi. In ogni caso, non tutti gli indigeni corrispondono correttamente a questo diabolico congiuntivo col condizionale. E se uno straniero gli spara a colpo sicuro, gli italiani si alzano e applaudono.
Olesia, cameriera di pizzeria, ha imparato dai suoi connazionali che già vivono a Roma. Comprava libri di testo, dizionari, si sedeva al computer la sera dopo il lavoro. L’Italia ospita una delle più grandi diaspore ucraine in Europa – oltre 200.000 persone. Il sogno di Olesia: cambiare lavoro. Da pizzeria a ristorante top, magari Michelin. Ma lì, la barriera linguistica sarebbe molto più alta. Lì, dovrai comprendere la terminologia del vino e del cibo. Non capisce nemmeno la mia domanda se le autorità per l’immigrazione le imponessero ufficialmente di imparare l’italiano. “Se vuoi vivere qui, lavorare qui, comunicare con le persone, capire le loro maledizioni, le loro provocazioni, la grammatica ufficiale delle istituzioni, devi studiare”.
E ora – un’altra differenza fondamentale tra le politiche linguistiche dei due stati. Roma non poteva minacciare, sventolare la lettera costituzionale della legge contro gli stranieri, perché questa lettera semplicemente non esiste nella costituzione, c’è solo una vaga allusione alla “lingua ufficiale” e ai diritti delle minoranze linguistiche. Non ci sono barriere linguistiche a Roma.
Questo non era il caso. Ma ora lo sarà, anche molto minaccioso. Il rappresentante del partito “Fratelli d’Italia” ha presentato un disegno di legge: se nel testo scrivi “rally”, ti verrà una multa. Non una multa, ma una multa cosmica: 100.000 euro. Roma passa dall’assoluta libertà linguistica all’assoluta prigionia linguistica. Con le istituzioni di controllo statale, gli ispettori, le commissioni e altri organi di polizia.
I commentatori politici hanno immediatamente definito il disegno di legge un “lapsus linguae”, una sorta di errore dei politici. Il geniale padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, metteva in guardia: i “fallimenti” linguistici non nascono dal nulla. Queste sono scoperte subconsce profonde e incontrollabili. Cosa mostra questa svolta? Il bisogno di proteggere e difendere, il sentimento assoluto di insicurezza. Benito Mussolini, l’ideologo del fascismo tra le due guerre, pretendeva la stessa cosa: difendere la lingua italiana, non solo contro l’inglese, ma anche contro l’invasione linguistica francese. Mussolini odiava violentemente la Francia, era tormentato dal sentimento di inferiorità nazionale. Invasion era la parola “garage”. Se appare sul segno – una multa o la reclusione. O peggio ancora, gli “squadristi” vengono mandati a spaccare senza pietà le vetrine dei negozi. Al posto di un garage compare la parola corretta “autorimessa” – rimessaggio auto. Invece di un “bordelio” – “casa della tolleranza” – casa della tolleranza.
A molti il disegno di legge per la tutela della lingua italiana fa riaffiorare bruttissimi ricordi. Perché era così: inizi a difendere la purezza della lingua, poi vuoi difendere la purezza della razza, poi – forse non più difendendo, ma attaccando.
Torniamo agli ucraini in Italia e agli ucraini in Lituania. Mi chiedo quale lingua impareranno più velocemente: italiano o lituano?
“Ninja del caffè adatto agli hipster. Pioniere della birra malvagia. Risolutore di problemi amichevole. Appassionato di zombi.”