Poi il secondo: “Perché sta succedendo qualcosa come l’Eurovision adesso?” Perché questi soldi vengono spesi? Come mai? Ne abbiamo parlato in famiglia, ma non l’abbiamo visto e non sappiamo nemmeno quali siano le canzoni. Ma se vince l’Ucraina? Come sembrerà?’
E infine il terzo: “Nessuno lo dirà: lo spogliarello albanese è il sale doloroso dell’Eurovisione sulle ferite della guerra?”
Lo ammetto: ero un serio scettico sull’Eurovision. Non mi interessava l’Europeo Pop fino al concorso di Torino. Se devi competere, è sui campi da calcio o da basket. O sulle piste di F1. Ma non nella battaglia di luci laser, cosce scoperte, mezzosoprani dubbiosi e voci che beccano nei microfoni. “Europops non fa per me!” La finale di Eurolega è migliore!” Dichiaro con orgoglio alla mia cerchia di amici ogni anno a maggio!
Un certo interesse per l’Eurovision è emerso dopo la finale dello scorso anno a Rotterdam. Perché i populisti d’Europa hanno puntato il dito moralmente macchiato contro il gruppo italiano “Maneskin”: “Guarda cosa ci fa sotto il tavolo! Consumalo!” Nel coro delle pepite morali, una corda sonora vibrava per i nostri guardiani dei tradizionali rapporti familiari “clicca, boba, te lo metti in faccia”.
In questi giorni è diventato chiaro: anche l’intellettuale di alto valore Emmanuel Macron di Parigi, del “Palazzo dell’Eliseo”, ha chiamato qualcuno, influenzato, ha chiesto la squalifica dei vincitori dell'”Eurovisione” dello scorso anno, perché, Rilassare, immorale. In altre parole, il presidente francese ha fatto politica non solo della fornitura di sottomarini, ma anche del campionato di canzoni pop, di “Eurovision”!
Ora sono quasi un fan dell’Eurovision: questo concorso canoro ha paura della politica come il diavolo, ma è diventato il contesto più puro della politica.
Ora sono quasi un fan dell’Eurovision: questo concorso canoro ha paura della politica come il diavolo, ma è diventato il contesto più puro della politica. Dichiara che il peccato più grande di “Eurovision” è la politica, ma si bagna con successo in questo peccato naturale degli europei. Allora come non amarlo?
Pochi giorni fa si è tenuta a Roma una conferenza stampa dei produttori italiani, dove si è discusso dei preparativi per il concorso di Torino. Ho provato a chiedere se gli europei ascolteranno o vedranno il tema della guerra in Ucraina in questa “Eurovisione”? O forse viceversa: non vedranno e non sentiranno? I produttori hanno sorriso tristemente dopo aver ascoltato la mia domanda. Ha parlato della politica EBU della European Broadcasting Union per evitare la politica. La mia domanda riguardava la guerra. E mi hanno parlato di pace! È stato divertente ascoltarlo!
Nata nel 1956 come copia del festival italiano di Sanremo, Eurovision avrebbe dovuto operare secondo un principio simile alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio.
Era una raccolta blanda e terribilmente noiosa di canzoni sull’amicizia, sull’amore, sulla pace. Negli anni ’90 Toto Cutugno canta “Insieme” con la sua particolare voce da crooner: “L’Europa unita unita, l’Europa è vicina, per te donna senza frontiere, per te e me – sotto la stessa bandiera…” Canta e vince !
Ha parlato della politica EBU della European Broadcasting Union per evitare la politica. La mia domanda riguardava la guerra. E mi hanno parlato di pace! È stato divertente ascoltarlo!
E poi inizia la stagnazione dell’Eurovision. Hit sull’unità eterna, l’agonia dell’amore, la bellezza del tramonto e questo e che assumono il sapore sinistro del vino annacquato. Anche se no – è stata suonata una bella canzone sulla guerra: gli ABBA svedesi cantano una guerra molto antica – “Waterloo” e, ovviamente, vincono. L’unica scintilla politica tra gli occidentali pacifici all’Eurovision si è accesa nel 1982: gli organizzatori del concorso, gli inglesi, sono in guerra alle Isole Falkland e gli spagnoli inscenano una confutazione sul palco: un provocatorio tango argentino suona.
Infine, l’Eurovisione depoliticizzata e dormiente inizia a sgretolarsi. L’emittente pubblica italiana RAI dice “arrivederci” per un concorso di canzoni dolci nel 1998. Costoso e poco interessante. Abbiamo il nostro concorso canoro, il Festival di Sanremo, e ci basta. Gli italiani torneranno in Eurovision solo dopo 12 anni, nel 2010. Quando la musica del concorso è cambiata.
Il cambiamento è stato il seguente: i paesi del blocco di Varsavia disintegrato hanno aderito all’Eurovision. Ognuno con le proprie gioie e drammi. Il club occidentale delle canzoni sui bei tramonti era scosso brutalmente, risvegliato dal suo sonno euforico.
Il cambiamento è stato il seguente: i paesi del blocco di Varsavia disintegrato hanno aderito all’Eurovision. Ognuno con le proprie gioie e drammi. Il club occidentale delle canzoni sui bei tramonti era scosso brutalmente, risvegliato dal suo sonno euforico. Nel 2008, ciò è stato fatto da Georgia, che ha presentato al concorso una canzone dal nome ironico “We Don’t Wanna Put In”. Perché quell’anno Tbilisi non si preoccupava dei baci dolci, ma dell’invasione russa dell’Ossezia. Le emittenti pacifiche europee sono rimaste scioccate dalla risonanza del titolo della canzone georgiana “Put In”. Mi hanno detto di cambiarlo. I georgiani hanno inviato l’EBU dove oggi gli ucraini inviano navi russe. Si è rifiutato di cambiare il nome e ha mostrato il dito medio all’Eurovision.
Si è scoperto che la stagione della pace in “Eurovision” è finita. Il concorso, che ufficialmente vieta ogni manifestazione di adrenalina politica sul palco, ha riacquistato vita e popolarità proprio grazie all’adrenalina politica. Per alcune democrazie non proprio occidentali, il contesto delle canzoni è diventato una scusa per perseguitare i propri cittadini. Perché se ai tuoi cittadini non piacciono le canzoni dei propri artisti, ma quelle dei loro vicini, questa è una politica seria: il sabotaggio. Nel 2009, non uno o due amanti della musica azerbaigiani sono stati convocati ai servizi di sicurezza nazionale. Le guardie di sicurezza li hanno interrogati lì sui loro gusti musicali, ma di più sui messaggi di testo che gli azeri usavano per votare per la canzone armena in Eurovision.
Poi è arrivata la vittoria dell’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2016: la canzone di Jamala sulla deportazione dei tartari di Crimea da parte di Stalin. Questa volta l’EBU non poteva più evitare la politica: doveva mostrare di che pasta sono fatte le emittenti europee. Le proteste russe “sulla politica” sono state respinte. Anche se l’adrenalina della politica della canzone vincitrice era evidente.
Oggi l’Eurovision è più che mai divisa in blocchi. C’è un blocco sovietico, la cui composizione è in continua evoluzione, vediamo nuovi ospiti in esso – a volte la Bulgaria, altre volte – la Serbia. C’è un blocco di partigiani ottomani: l’ex Jugoslavia, i Balcani, la Turchia, l’Albania. Ci sono “Vichinghi” – Scandinavia e paesi baltici. C’è un blocco “offline”, i cui partecipanti decidono in base al tempo e ai gusti: Svizzera, Germania, Italia, Francia.
I blocchi votano guidati esclusivamente da passioni geopolitiche? Forse no. Eppure questa “Eurovision” di Torino è la più politicizzata nella storia delle competizioni. Il pop era, il pop rimane: albanese, armeno, lettone. Ma l’importante melodia della solidarietà si sente forte in sottofondo. Per qualcuno, lei è un balsamo. E per qualcuno – sale sulla ferita delle ambizioni.
È severamente vietato utilizzare qualsiasi informazione pubblicata da DELFI su qualsiasi altro sito Web, media o altro o distribuire il nostro materiale in qualsiasi forma senza il consenso e, se il consenso viene ottenuto, è necessario citare DELFI come fonte.
“Futuro idolo degli adolescenti. Specialista della cultura pop. Fanatico dell’alcol. Introverso freelance. Evangelista del cibo.”