Perché i paesi baltici e l’Ucraina si sono opposti?
Secondo il professore della Facoltà di Storia dell’Università di Vilnius. Dr. Secondo Arūnas Streikaus, il regime sovietico ha perseguito fin dall’inizio una politica antireligiosa e atea e ha cercato in vari modi di limitare e infine distruggere la vita religiosa nei territori conquistati. Questo “pacchetto” di misure politiche antireligiose fu fortemente sentito dai paesi baltici, così come dall’Ucraina occidentale e dalla Bielorussia occidentale, che divennero parte dell’Unione Sovietica (URSS) dopo la seconda guerra mondiale.
“Il cristianesimo orientale e quello occidentale si sono storicamente scontrati in questa regione e ci sono stati continui conflitti a livello religioso. I sovietici, come i precedenti regimi di Mosca, vedevano le chiese cattolica romana e cattolica di rito greco (unitaria) come un ostacolo alla sovietizzazione agevole del paese. territori conquistati. Di conseguenza, i sovietici furono ancora più ostili e perseguirono una politica molto aggressiva, soprattutto durante il primo decennio di occupazione,” spiega il professore. Dottor One shot.
In questa situazione, il professore vede parallelismi con il XIX secolo. la politica religiosa del governo zarista, quando Mosca, per ridurre l’influenza della Chiesa cattolica nelle suddette regioni, guardava più favorevolmente alla Chiesa ortodossa russa. “Così è anche il caso del XX secolo: se prima della seconda guerra mondiale questa Chiesa fu pesantemente perseguitata e quasi cessò di esistere come istituzione, poi dopo la seconda guerra mondiale, quando la situazione geopolitica cambiò e si presentarono nuovi compiti, questa Chiesa russa La Chiesa ortodossa è stata manipolata dal regime sovietico integrando nuovi territori”, spiega il professore.
Il clero fu perseguitato ed esiliato
Secondo A. Streikaus l’atteggiamento del regime sovietico nei confronti della Chiesa cattolica di rito greco, o cosiddetta Chiesa unitaria, fu eccezionalmente radicale, e ad esso contribuì in particolare il dittatore Iosif Stalin.
“Fu organizzato un sinodo del tutto fittizio della Chiesa greco-cattolica ucraina, che nel 1946 annunciò la fine del XVI secolo; dopo la conclusione dell’unione con il Papa di Roma alla fine del XIX secolo, tutte le parrocchie e tutte le strutture tornarono sotto il patrocinio della Chiesa ortodossa russa, – dice lo storico. “Sulla base delle risoluzioni di questo sinodo, si è ritenuto che la Chiesa greco-cattolica dell’Ucraina avesse cessato di esistere formalmente”.
Mosca considerava queste unità uno dei pilastri del nazionalismo ucraino.
Lo storico afferma che fino alla morte di J. Stalin (1953), gli ecclesiastici che non accettavano di aderire alla Chiesa ortodossa russa furono perseguitati e molti di loro furono imprigionati. E solo dopo la morte di J. Stalin, quando iniziò la cosiddetta destanilizzazione, i sopravvissuti ai campi tornarono in Ucraina e in altre repubbliche sovietiche, compresa la Lituania, perché non sempre erano autorizzati a tornare al loro luogo di nascita o luogo di origine. servizio.
“Tuttavia, sia coloro che tornavano dai campi sia il clero appena ordinato cercavano di sviluppare attività clandestine. Così, a poco a poco, questo divenne molto attivo”, spiega A. Streikus.
Unitus era considerato un pilastro del nazionalismo
Per spiegare perché la Chiesa Unitaria divenne un bersaglio dei sovietici, è necessario ritornare alle sue origini. Uno dei volti più importanti di questa denominazione, che divenne il primo martire unitario, fu Juozapatas Kuncevičius, che Mosca considerò un bersaglio anche dopo il suo assassinio nel 1623. Perché J. Kuncevičius, per unire le Chiese orientali e occidentali, avrebbe ha tradito la fede. Almeno così pensavano i moscoviti, ai quali dovettero essere nascoste per secoli le spoglie di Giuseppe Flavio, poi dichiarato santo.
“Nei tempi cosiddetti moderni, nei secoli XIX e XX, accanto al confronto tra Roma e Mosca sul piano religioso, ha contribuito la dimensione del nazionalismo. Così, con l’inizio del nazionalismo ucraino, l’inizio della rinascita nazionale e la Rafforzando la coscienza nazionale, Mosca considerava queste unità come uno dei pilastri del nazionalismo ucraino”, spiega il professore. Dottor One shot.
Secondo l’intervistato ciò divenne particolarmente importante quando i territori dell’Ucraina, che fino alla seconda guerra mondiale facevano parte della Polonia, furono annessi all’Unione Sovietica. È lì – in Galizia, a Podole – che la Chiesa unitaria era forte, motivo per cui il regime sovietico pensava che dovesse essere eliminata il più rapidamente possibile.
La Lituania ispirò la resistenza
Secondo l’intervistatore, la Lituania era importante per la Chiesa greco-cattolica ucraina durante il periodo sovietico per due motivi. Da un lato divenne una base di riserva per la Chiesa Unitaria. “Dopo il campo si stabilirono qui diversi preti cattolici di rito greco, che si unirono alla lotta per i diritti dei greco-cattolici ucraini negli anni ’80 e ’90, quando iniziò una resistenza cattolica più attiva anche in Lituania”, spiega lo storico.
Uno degli esempi più eclatanti è quello del sacerdote unitario Vladimiras Prokopiv, che viveva a Vilnius. La Lituania lo ha incoraggiato ad agire non solo clandestinamente, ma anche a difendere pubblicamente i suoi diritti e a sfidare Mosca. Organizzò persino una delegazione di credenti da Leopoli a Mosca e chiese la legalizzazione delle unità.
“Inoltre, nel 1972, il sostegno della Lituania ai greco-cattolici ucraini divenne una piattaforma. Cominciò a essere pubblicata la Cronaca della Chiesa cattolica lituana, dove furono presentate anche informazioni sulla difficile situazione dei greco-cattolici. I cattolici ucraini, le loro azioni di resistenza – e anche nella stessa marcia dei credenti verso Mosca organizzata da V. Prokopiv”, aggiunge l’intervistatore.
Lo storico spiega che la Cronaca è arrivata anche in Occidente ed è stata quindi molto importante per i greco-cattolici ucraini per quanto riguarda la diffusione delle informazioni e l’influenza sull’opinione mondiale.
I luoghi della memoria da Roma a Milwaukee
Secondo l’intervistatore, poiché in epoca sovietica la Chiesa unitaria poteva funzionare solo clandestinamente, il volto principale di questa denominazione è il martire San Pietro. Juozapats Kuncevičius – il culto fu sostenuto attivamente al di fuori dell’URSS, in Occidente.
XX secolo nel secondo periodo, due San. I luoghi della cultura e della memoria del culto di Giuseppe Flavio sono Roma (Italia) e Milwaukee (USA, Wisconsin).
a Roma, nella Basilica-Cattedrale di San Pietro, riposa San Pietro. Giuseppe resta, ma il Vaticano non è importante solo per gli Unitari. Come racconta A. Streikus, alla fine del XIX secolo qui venne fondata una scuola separata per gli ucraini, che prese il nome da Juozapats Kuntsevičius. Successivamente, nel 1932, fu costruito a Roma un nuovo complesso per questo collegio, insieme alla chiesa dedicata a San Pietro. a Giuseppe. Di questo complesso era responsabile l’Ordine dei Basiliani, risorto all’inizio del XX secolo, uno dei fondatori del quale fu nominato nel XVII secolo. e c’era J. Kuncevičius. L’intero centro divenne la strada principale. Luogo di culto e memoria di Giuseppe.
Luoghi di memoria religiosa, San Kazimierz e San Jozapat sono diventati i mezzi simbolici di questa lotta.
“Il rafforzamento dell’importanza di questo luogo è stato influenzato da Papa Giovanni Paolo II, che nel 1983 ha visitato il collegio ucraino, dimostrando così il suo sostegno simbolico alla Chiesa ucraina. Ciò è stato inserito nel programma politico di azioni in memoria di questo Papa, perché fin dall’inizio del suo pontificato sostenne molto attivamente l’importanza dei luoghi della memoria storica della cristianità dell’Europa dell’Est, – nota lo storico – Qui possiamo paragonare il San Giuseppe ucraino e il San Kazimierz lituano, perché anche il Papa ha prestato attenzione a quest’ultimo – nel 1984, in commemorazione di San Pietro. In occasione del 500° anniversario della morte di Kazimierz, Giovanni Paolo II ha partecipato attivamente agli eventi giubilari a lui dedicati. E poiché lui stesso non era autorizzato dal Quando i sovietici vennero in Lituania, celebrò la messa a Roma, nella chiesa di San Pietro, e Kazimierz pronunciò anche un sermone in lituano».
È interessante notare che il sostegno alla memoria di San Giuseppe si è formato attivamente negli Stati Uniti e in Canada. Ciò è dovuto al fatto che una grande diaspora di ucraini si è radunata in Occidente, che ha ampliato il culto di questo santo, e lì sono apparse numerose chiese a lui intitolate. Il più significativo di questi è diventato il 20 ° secolo. Viale. costruito dalla chiesa della Basilica di San Giuseppe a Milwaukee, dove furono successivamente ritrovate diverse reliquie di questo santo portate da Roma.
Lo storico spiega perché questi luoghi della memoria furono importanti nel contesto della Guerra Fredda e perché divennero una sorta di “strumenti” di guerra dell’informazione.
“Ciò è legato agli sforzi delle diaspore ucraina e lituana per sollevare sulla scena internazionale le questioni della discriminazione e della limitazione dei diritti di questi popoli ridotti in schiavitù dai sovietici. E in questo caso, luoghi di memoria religiosa, St. Kazimierz e San Joosapat divenne il mezzo simbolico di questa lotta, e gli anniversari della morte di questi santi divennero importanti punti di riferimento nella diaspora, perché in questo modo venne sottolineato il loro significato nella lotta storica contro Mosca”, sottolinea A. Streikus.
“Ninja del caffè adatto agli hipster. Pioniere della birra malvagia. Risolutore di problemi amichevole. Appassionato di zombi.”