In Italia sono in aumento i casi di rifiuto del battesimo, secondo “Christian Today”.

L’apostasia è una rinuncia formale alla propria religione. La pubblicazione americana “Christian Today” sostiene che il numero degli italiani che rinunciano ufficialmente al sacramento del battesimo è in aumento. Le ragioni sono varie: appartenenza alla comunità LGBT, affermazione della propria identità, incredulità in Dio, disapprovazione della posizione della Chiesa sull’aborto, ecc.

Ad esempio, il 25enne italiano Mattia Nanetti di Bologna è cresciuto, come la maggior parte dei suoi connazionali, nell’educazione della Chiesa cattolica e ha ricevuto i sacramenti in una scuola parrocchiale. Anche il suo gruppo scout era cattolico.

Tuttavia, nel settembre 2019, ha deciso che era giunto il momento di lasciare la Chiesa. Ha compilato un modulo trovato online, ha allegato una lunga lettera in cui spiegava le sue ragioni e l’ha inviato alla parrocchia della sua città natale.

Due settimane dopo, il suo nome fu inserito nel registro battesimale della parrocchia, formalizzando la sua separazione dalla Chiesa cattolica, e il signor Nanetti divenne uno dei tanti “rifiuti” italiani, secondo Christian Today.

Ogni anno sempre più persone in Italia optano per questo semplice processo di dissociazione, reso disponibile vent’anni fa su richiesta dell’Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti.

La mancanza di dati rende difficile determinare l’entità del fenomeno, ma alcune diocesi tengono dei registri. La diocesi di Brescia, situata a est di Milano, ha annunciato in agosto sul suo giornale diocesano che nel 2021 75 persone hanno chiesto la cancellazione dall’elenco dei battezzati, e nel 2020 – 27.

Roberto Grendene, segretario dell’Unione degli atei, ha affermato che, secondo la sua organizzazione, più di 100.000 persone hanno rifiutato di essere battezzate in Italia.

La Chiesa contesta la parola apostasia del battesimo, la sua abolizione (italiano combattimento) precisione. Da un punto di vista giuridico e teologico, questo termine non è preciso, dicono gli esperti.

Padre Daniele Mombelli, prorettore della diocesi di Brescia e professore di scienze religiose all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha affermato che “è impossibile cancellare il battesimo, perché è un fatto storico, ecco perché è stato registrato.

“Questa procedura formalizza la rinuncia di una persona alla Chiesa”, ha detto.

Pur riconoscendo che il battesimo non può essere abolito, il Garante italiano per la protezione dei dati personali ora afferma che tutti hanno il diritto di separarsi dalla Chiesa.

L’annullamento del sacramento del battesimo si perfeziona quando il richiedente esprime la propria intenzione di rinunciare alla Chiesa, e la decisione viene registrata dall’autorità ecclesiastica, solitamente il vescovo locale.

Secondo il diritto canonico, però, chiunque attua questo processo commette il reato di apostasia che, secondo D. Mombelli, comporta “gravi conseguenze”.

Un apostata rischia la scomunica immediata dalla Chiesa, senza alcun processo. Ciò significa che la persona non è ammessa ai sacramenti, non può diventare padrino e perde il diritto al funerale cattolico.

“C’è una differenza fondamentale tra il peccato di apostasia e il crimine di apostasia”, ha detto Mombelli. “Un ateo commette un peccato perché è una decisione interna, e può essere perdonato se si pente. Durante questo tempo, l’apostata esprime per iscritto la sua disponibilità a rinunciare ufficialmente alla Chiesa, ed è quindi minacciato di conseguenze legali per tale peccato. decisione.

L’abbandono del battesimo non riguarda solo l’Italia, ha detto, e il sito dell’Unione Atei ha una sezione che monitora come si svolge la procedura all’estero, ma pochi Paesi la regolano. Nel resto del mondo, le organizzazioni umaniste e atee, come Humanists International, prestano più attenzione all’apostasia rispetto ai governi.

Le ragioni per rifiutare il battesimo variano da persona a persona. Molti non battezzati, però, descrivono la loro scelta come “una questione di coerenza”.

Pietro Groppi, 23enne piacentino che ha rifiutato di battezzarsi nel maggio 2021, ha detto che la prima domanda che si è posto prima di inviare il questionario è stata “Lo penserò oppure no?”. e la risposta è stata un semplice “No”.
Ma per molti, il rifiuto della Chiesa è una dichiarazione contro la sua posizione sui diritti LGBTQ, sull’eutanasia e sull’aborto.

Il ragazzo ha detto che il rifiuto di farsi battezzare lo ha aiutato a confermare la sua identità bisessuale. “Ho dovuto prendere le distanze da alcune posizioni della Chiesa sui diritti civili”, ha detto.

La posizione della Chiesa sulla questione della sessualità ha portato Gropis a cercare l’apostasia, anche se “non lo ha toccato personalmente”. Ritiene che la posizione del Vaticano su questi temi sia “assurda” ed è scontento del modo in cui la Chiesa interferisce nella politica italiana.

Francesco, 22 anni, attualmente sottoposto a procedura di apostasia, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto: sono ateo da molto tempo. Nella Chiesa il battesimo significa che sei cattolico, ma non è così. Personalmente mi sono battezzato più per ragioni culturali che religiose, perché in Italia è così”. Secondo lui se non tutte le persone che non si identificano realmente come cattoliche venissero battezzate, la percentuale ufficiale dei cattolici in Italia sarebbe molto più bassa .

Sembra, secondo “Christian Today”, che gli ultimi dati lo confermino.

Nel 2020 il sociologo Francesco Garelli ha condotto uno studio approfondito finanziato dalla Conferenza episcopale italiana, dal quale è emerso che il 30% della popolazione italiana è atea.

Adalberto Russo

"Ninja del caffè adatto agli hipster. Pioniere della birra malvagia. Risolutore di problemi amichevole. Appassionato di zombi."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *