Il Milan sfida la Roma (foto)

Quest’anno l’Italia commemora solennemente il 150° anniversario dell’Unità dello Stato. La capitale del Paese, Roma, è l’epicentro dei festeggiamenti.

Festeggerà anche il Milan? Certo, perché le previsioni sul fronte Milan – Roma non promettono nulla di buono.

«Lasciamo che Roma faccia festa, non abbiamo tempo. Lavoriamo», spiega Valerio, trentenne milanese impiegato in una famosa casa di moda.

A Milano non interessano le vacanze romane. E forse anche un po’ doloroso. Per un secolo e mezzo l’Italia ebbe due capitali temporanee e una capitale storica. Milano non era una di queste città.

Torino era originariamente la capitale del Regno Unito. Qui risiedevano il re e il parlamento. Pochi anni dopo la capitale fu trasferita a Firenze. Ai torinesi la cosa non piacque molto, organizzarono anche una sommossa, ma non ottennero nulla.

Anche Firenze non se la godette a lungo: solo cinque anni. Quando i cannoni del generale Giuseppe Garibaldi furono puntati su Roma, Papa Pio IX, che governava la Città Eterna, decise di arrendersi. Si chiuse in Vaticano e si dichiarò prigioniero politico.

La sua residenza estiva, il Palazzo del Quirinale, ospitò il re Vittorio Emanuele II. Roma divenne la capitale di tutta l’Italia.

«Curgi non è: la capitale dei burocrati, dei politici, dei dipendenti e degli spendaccioni di ogni genere», dice l’imprenditore Bruno Bonacina a proposito dello Statuto di Roma.

E alza le spalle espressivamente: “Non sono mai stato a Roma. E non mi sento come se avessi perso molto.

Insegue, ma non raggiunge

Molti imprenditori italiani la pensano allo stesso modo: anche se Milano non è mai stata “consacrata” con il titolo di capitale, la capitale del Paese per gli affari, la finanza, la moda, il calcio e molto altro ancora è proprio la seconda città d’Italia.

È vero che essere sempre secondi è deludente. Nello sport, nella vita e nella storia. Pertanto, il Milan insegue con insistenza la Roma.

A volte questa rivalità urbana diventa così feroce da ridursi a una vera e propria guerra. Naturalmente è costantemente alimentato dal temperamento feroce del Sud Italia.

Ecco gli anniversari dell’Unità d’Italia che dovrebbero, a quanto pare, riconciliare le due grandi città. Per niente. Umberto Bossi, leader della Lega Nord in rappresentanza del Milan, ha recentemente sparato l’ultimo tiro al volo contro la Roma.

Quando a questo politico fu chiesto cosa pensasse della formula latina denominata SPQR (lat. senatus populusque romanus – popolo romano e senato), nota come simbolo storico di Roma, U. Bossi “decifrò” così: “SPQR?” Sono porci questi romani (tradotto dall’italiano – questi romani sono maiali).”

La capitale non scherzava. La misura di ritorsione di Roma è stata la legalizzazione ufficiale dello status eccezionale. In modo che tutti lo sappiano e siano ancora più gelosi.

D’ora in poi, in tutti gli scritti ufficiali, sarà obbligatorio aggiungere la “maiuscola” alla parola “Roma”. Come se almeno uno studente di una scuola elementare della penisola appenninica non lo sapesse.

Divario Nord-Sud

Milano rappresenta il nord. Roma a pranzo.

Da un lato del fronte: Milano, Torino, il porto di Genova. Località alpine, Verona, pianura padana, Venezia, Trieste. L’Italia che lavora, produce, paga le tasse, ama l’ordine e la pulizia. Camini, fabbriche, magazzini. Formaggi e salumi ottimi.

Oltre Roma – Napoli, Bari, Calabria. Anche le isole: Sardegna e Sicilia.

Ulivi e aranci, mare caldo, ritmo di vita tranquillo. Valori famigliari. Pizza, spaghetti e mozzarella con latte di bufala.

Incredibile, ma Milano vede questo paradiso in modo un po’ diverso. Montagne di spazzatura, mafia, mancanza di cultura del lavoro, strade abbandonate, treni in ritardo. Debiti, disoccupazione.

Anche Roma ha un modo particolare di guardare ai milanesi e a tutti i settentrionali: eternamente insoddisfatto e scontroso, vanitoso e pieno di snobistica lussuria. Razzisti che non vedono oltre il loro campanilismo e i loro affari.

Milano sostiene che senza i soldi della Lombardia e del Piemonte, Roma andrebbe in bancarotta e si trasformerebbe in un complesso di antiche rovine. Roma sostiene che senza i meridionali che lavorano nelle fabbriche del Nord, le fabbriche in Lombardia e Piemonte fallirebbero.

I bastoncini si attaccano in cerchio

La rivalità tra le due città italiane si riflette in modo rinfrescante nelle arene sportive.

Sul campo di calcio, Milan e Roma sono nemiche inconciliabili.

Il Milan ha due squadre di calcio d’élite: Milan e Inter. Nella capitale ci sono anche due famosi club del campionato di “Serie A”: “Roma” e “Lazio”.

Questi rari giorni in cui le squadre della Roma avanzano in campionato sono bui per il Milan. Si cambiano gli allenatori, si licenziano i giocatori. I grandi sostenitori del club milanese Silvio Berlusconi e Angelo Moratti hanno spalancato i loro portafogli e hanno pagato milioni per le stelle.

Quando la Roma viene schiacciata dai club britannici in Coppa dei Campioni, il Milan si frega le mani e dice che deve essere così. Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia appare come un miraggio immaginato dagli storici.

Milano ha sempre avuto un’economia florida, banche e milionari. Dove ci sono milionari fiorisce anche lo sport. Almeno questo è quello che pensano i milanesi.

Ma solo fino a quando la prestigiosa corsa ciclistica “Giro d’Italia”, che tradizionalmente si concludeva da cento anni nel Duomo di Milano, si è rivolta a Roma, al Colosseo.

Fu allora che il Milan capì che lo sport non è solo una questione di ricchi sponsor. Le leve politiche significano questo e quello.

Questa regola d’oro ebbe un effetto boomerang anche a Roma. Quando la Capitale progettò di organizzare la prestigiosa gara automobilistica “Formula 1”, i milanesi diventarono verdi di rabbia. Perché dal canto loro, a Monza, si sta svolgendo una delle tappe della F1.

Ma questa volta la Roma non si è guardata indietro, anche se si aspettava una vittoria facile. Del resto quasi la metà dei 20 ministri del governo sono milanesi o rappresentanti del Nord. Hanno cercato di impedire che Roma ottenesse il diritto di organizzare gare di F1.

Certo, c’è ancora speranza per la Capitale: ha presentato domanda ufficiale per ospitare le Olimpiadi estive del 2020. Forse si organizzeranno se Milano sarà d’accordo.

Ti dimentichi chi sei a Roma?

Con il milanese fino all’osso Silvio Berlusconi diventato Primo Ministro italiano, Milano ha finalmente dichiarato la vittoria. Roma fu occupata dall’uomo più influente di Milano e anche lui portò lì il suo esercito di ministri.

Ma la fanfara suonò troppo presto. Milano fu testimone di uno strano fenomeno: i milanesi che occupavano alte cariche a Roma alla fine dimenticarono chi erano e da dove venivano. Quando si ritrovarono nella capitale eternamente soleggiata, non ricordavano più la nebbia milanese, la pioggia e la solidarietà nordica.

Sorse la questione su quale aeroporto, Fiumicino a Roma o Malpensa a Milano, dovesse essere scelto dalla compagnia aerea di bandiera Alitalia come base permanente. E i milanesi a Roma in qualche modo hanno deciso che sarebbe stato più conveniente volare da Roma.

Quando Milano vinse il diritto di ospitare l’Esposizione Universale nel 2015, Roma non fu affatto contenta.

Anche il ministro delle Finanze lombardo, Giulio Tremonti, ha cominciato a bloccare con tutti i mezzi il contributo di 4 milioni di euro al Milan. Anche se questo rappresenta solo un trentesimo della somma che il ministro ha stanziato per pagare i debiti della città siciliana di Catania.

Silvio Berlusconi frequenta sempre meno la sua residenza milanese di Arcore. Lo fa stare bene anche a Palazzo Grazioli, nel centro di Roma, vicino all’altare della Nazione, che simboleggia l’unità d’Italia.

Non sorprende che quando è venuto a chiacchierare con i milanesi nel Duomo di Milano, abbia ricevuto una copia del simbolo di Milano: la statua di Santa Maria che decora la cattedrale.

Moda, ricchezza, architettura

È vero che ci sono zone in cui Milano si prende gioco di Roma. Ad esempio, la moda. Nonostante uno dei più famosi stilisti italiani, Valentino Garavani, abbia aperto il suo atelier di moda a Roma nel 1959, dopo alcuni decenni emigrò a Milano e non fece più ritorno nella capitale.

Naturalmente Roma segue l’esempio di Milano e ospita le settimane della moda. Ma i milanesi spiegano di non averne sentito parlare. I luminari della moda Giorgio Armani e il recentemente scomparso Gianfranco Ferré hanno dichiarato: “La settimana della moda di Roma? Mettiamo fine a questo scherzo una volta per tutte. »

La moda è una certa espressione di qualità della vita e ricchezza. Milano è moda, qualità della vita e ricchezza.

Secondo i dati dello scorso anno, la quota annua del prodotto interno lordo pro capite italiano appartenente ad una statistica milanese era di circa 47.000 persone. euro (circa 162 mila lita). Molto indietro gli abitanti della capitale, che conta circa 38.000 abitanti. euro (circa 131 mila lita).

Roma, invece, compensa con l’architettura. A Milano, a parte la bellissima cattedrale gotica, il Palazzo Sforza e il “Cimitero Monumentale”, non ci sono praticamente monumenti architettonici seri. Case grigie e uniformi e qualche grattacielo pretenzioso.

Roma non perde occasione per ricordare ai produttori milanesi di abiti, scarpe, pneumatici, automobili e altri beni terreni che il 60% delle merci mondiali sono immagazzinate in Italia. patrimonio culturale di tutto il mondo.

Circa la metà di queste merci si trovano a Roma. E quanti a Milano? Nessuno ha contato, ma se escludiamo la Pinacoteca “Brera” e “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, non resta molto.

Quando un milanese qualunque arriva a Roma, si sorprende che ci siano solo due linee della metropolitana nella Capitale, e quattro a Milano.

Quando un normale residente di Roma viene a Milano, si lamenta di non poter vedere nulla, perché la città è costantemente annebbiata.

I milanesi disprezzano la cucina rustica di Roma, ma la capitale ribatte che il miglior ristorante del Paese è proprio a Roma.

L’eterno duello tra le due città continua. Ma forse questo incoraggia il miglioramento?

Lotta urbana in Europa

La sindrome della seconda città eternamente insoddisfatta non è una caratteristica solo dell’Italia. In Europa sono molti i finalisti che affermano di essere primi nell’uno o nell’altro, e talvolta in tutti i settori, sfidando la storica capitale dello Stato.

Alcuni diranno che anche Kaunas in Lituania non può accettare il titolo di capitale temporanea, quindi l’antagonismo con Vilnius non si manifesta solo sul campo da basket.

Nella vicina Polonia, Cracovia rivendica l’immagine di capitale intellettuale, mentre Varsavia, ovviamente, annaspa.

San Pietroburgo, la capitale aristocratica dell’ex impero russo, guarda ancora Mosca dall’alto in basso.

Monaco a volte ricorda a Berlino che è il vero simbolo della potenza industriale tedesca.

Non c’è pace nemmeno in Spagna: il Barcellona è eternamente in guerra con Madrid.

Bratislava, un tempo seconda città della Cecoslovacchia, ha già dimostrato a Praga ciò che voleva dimostrare. Certamente ciò richiese la frammentazione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia.

Calvino Bianchi

"Pionieri degli zombi. Specialista della birra. Tipico evangelista del caffè. Affamato di pancetta."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *