La costruzione del Viadotto Morandi iniziò nel 1963 e fu completata nel 1967. Il ponte, con una lunghezza totale di 1,18 km, aveva la campata maggiore tra le spalle di 219 metri. I suoi supporti in cemento erano alti fino a 90 metri.
La tecnologia del cemento armato precompresso utilizzata nella costruzione del viadotto era tipica dei progetti del famoso ingegnere italiano Riccardo Morandi che lo progettò, morto nel 1989.
Questa tecnologia, brevettata con il nome Morandi M5, fu utilizzata in altri suoi progetti, in particolare nella costruzione di un’ala dell’Arena di Verona nel 1953.
Lo stesso metodo fu utilizzato nella costruzione di una struttura ancora più lunga e non meno problematica: il ponte General Rafael Urdaneta, lungo 8,7 km, sulla baia di Maracaibo in Venezuela, completato nel 1962.
Martedì il sito specializzato di ingegneria Ingegneri.info ha pubblicato un articolo in cui sottolinea che il viadotto di Genova ha sempre sollevato “dubbi costruttivi”. Secondo il comunicato stampa, questa “tragedia era prevedibile”.
Le affermazioni del sito sono state supportate da Antonio Brencich, professore di strutture in cemento armato dell’Università di Genova, il quale ha sottolineato che il ponte necessita di essere costantemente riparato.
“C’erano grossi problemi con la corrosione a causa della tecnologia utilizzata (nella costruzione). Morandi voleva usare la sua tecnologia brevettata, che poi è stata abbandonata e si è rivelata infruttuosa”, ha detto A. Brencich a Radio “Capitale”.
Questo professore ha a lungo criticato il progetto di Morandi. Nel 2016 raccontò a Ingegneri.info che la costruzione del viadotto aveva superato il budget e che un errore nel calcolo della viscosità del calcestruzzo non era riuscito a garantire un manto stradale sufficientemente liscio. Questo divario è stato colmato solo negli anni ‘90.
L’incidente è avvenuto mentre erano in corso altri lavori di riparazione del viadotto.
Dopo l’incidente di Genova, il governo italiano ha annunciato mercoledì di voler rescindere il contratto con la società che mantiene le autostrade del Paese e di imporre una pesante multa.
Il nuovo governo di coalizione attribuisce l’incidente alla società privata Autostrade per l’Italia, di proprietà della società italiana di infrastrutture Atlantia.
“La prima cosa che dovrebbe accadere sono le dimissioni dei vertici di Autostrade per l’Italia. Inoltre, sapendo che ci sono state violazioni (del contratto), annuncio che abbiamo avviato il processo di risoluzione del contratto (con la società ) e 150 milioni irrogazione di una multa di 100 euro”, ha dichiarato il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli sul social network Facebook.
L’agenzia di stampa economica Radiocor riferisce che Autostrade per l’Italia ha recentemente annunciato un bando di investimento da 20 milioni di euro per i lavori di manutenzione dei viadotti.
Il contratto consisteva nel rinforzare i cavi dei piloni del ponte, compreso il 9° pilone crollato martedì.
Anche questa struttura era molto importante per la strada, che attraversa circa 25 milioni di persone all’anno. parte dei veicoli, la possibilità di demolire il viadotto è stata analizzata almeno dal 2009.
Ingegneri.info ha sottolineato che ponti come il Viadotto Morandi sono progettati per durare almeno un secolo, ma questa struttura ha avuto costantemente bisogno di riparazioni sin dal suo completamento. Molti sforzi sono stati dedicati in particolare alla riparazione delle crepe e alla lotta al degrado del cemento armato.
All’inizio di questo secolo i cavi della struttura ondulata installata negli anni ’90 e ’10 dovettero essere sostituiti.
“Cinquant’anni fa credevamo senza riserve nel cemento armato e pensavamo che sarebbe durato per sempre. Ma ora sappiamo che durerà solo pochi decenni”, ha detto martedì ai giornalisti Diego Zoppi, ex presidente della sezione di Genova dell’Ordine degli Architetti Italiani.
D. Zoppi ha avvertito che tragedie simili potrebbero verificarsi se non verranno compiuti seri sforzi per rinnovare le infrastrutture costruite dopo la seconda guerra mondiale.
“L’Italia, costruita negli anni ’60 e ’70, ha urgente bisogno di essere rinnovata. Il rischio di crollo è sottovalutato; gli edifici di quest’epoca si stanno avvicinando all’età in cui sono minacciati”, ha sottolineato l’esperto.
“Ninja di Twitter. Esploratore devoto. Fanatico del web. Secchione della birra. Difensore di Internet amante degli hipster.”