I membri dell’Ue hanno atteggiamenti diversi nei confronti della Cina: l’Italia pianifica progetti, la Polonia raffredda i rapporti

Cinque gruppi per i diritti umani hanno chiesto ai leader europei di rendere la questione delle violazioni dei diritti umani una priorità nel vertice UE-Cina del 9 aprile.

Ciò accadrà? Il politologo Konstantinas Andrijauskas, docente presso l’Istituto di relazioni internazionali e scienze politiche dell’Università di Vilnius (VU TSPMI) 15 minuti ha sostenuto che l’UE, come altri importanti attori che hanno a che fare con la Cina, spesso mantiene nelle sue opinioni valori in conflitto con interessi pragmatici.

“La Cina è uno dei più importanti partner commerciali e di investimento dell’Unione europea. È quindi naturale che un numero significativo di Stati e entità economiche dell’UE voglia mantenere con lei le migliori relazioni possibili.

K. Andrijauskas: “In un certo senso, ora sarebbe il momento migliore per criticare la Cina, dato che le relazioni si sono deteriorate negli ultimi anni. Le ragioni principali di questa situazione non risiedono nel campo dei diritti umani, come avveniva 10-20 anni fa, ma nel consenso raggiunto dai principali stati dell’UE secondo cui la Cina sta diventando un concorrente sempre più importante ed evidente nell’alto campo tecnologico. tecnologia.”

Ma in un certo senso, ora sarebbe il momento migliore per criticare la Cina, dato che le relazioni si sono deteriorate negli ultimi anni. Le ragioni principali di questa situazione non risiedono nel campo dei diritti umani, come avveniva 10-20 anni fa, ma nel consenso raggiunto dai principali stati dell’UE secondo cui la Cina sta diventando un concorrente sempre più importante ed evidente nell’alto campo tecnologico. tecnologia”, ha detto il politologo.

Secondo K. Andrijauskas, anche gli stati come la Germania, che avevano buoni rapporti con la Cina e puntavano su politiche pragmatiche, hanno cominciato a cambiare significativamente la loro politica nei confronti di Pechino. E quando emergono ulteriori questioni, “le questioni relative ai diritti umani tendono ad essere affrontate più di 3 o 4 anni fa”.

L’Italia calcia

A fine marzo, durante la visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia, i leader dei Paesi hanno firmato un memorandum sull’adesione di Roma all’iniziativa “One Road, One Belt” (Iniziativa Belt and RoadBRI) chiamata la Nuova Via della Seta. I media nazionali riferiscono che i progetti infrastrutturali previsti valgono tra i 5 ei 7 miliardi. euro.

Secondo il quotidiano italiano “Il Sole 24 Ore” il valore degli investimenti cinesi nel Paese potrebbe raggiungere i 20 miliardi. euro, ma per ora saranno limitati ai porti strategicamente importanti di Genova e Trieste.

Secondo K. Andrijauskas, c’è sempre una dimensione politica nei grandi progetti economici cinesi e l’adesione dell’Italia alla BRI deve essere vista in un contesto simbolico più ampio.

“Per la Cina è importante che il primo Paese del G7 aderisca ufficialmente al formato. D’altra parte, le azioni dell’Italia devono essere viste in un contesto pragmatico. Gli italiani tendono a enfatizzare le loro capacità sui mercati di esportazione, al fine di svilupparle fino a farne potenzialmente uno dei mercati più importanti per se stessi”, ha detto il politologo.

Scanpix/Foto Sipa USA/Sergio Mattarella e Xi Jinping

Secondo K. Andrijauskas, quando si parla di adesione dell’Italia alla BRI, bisogna tenere conto del fatto che il governo del paese è attualmente in conflitto con Bruxelles e altri grandi stati europei, inclusa la vicina Francia.

“È un ulteriore modo per dimostrare la manovrabilità della nostra politica estera. L’adesione è per il momento più importante dal punto di vista simbolico e politico che da quello economico. Perché non lo è. “Non ci sono ancora molti successi concreti per la BRI, soprattutto quando si tratta dell’Europa occidentale”, ha affermato.

Reuters/Scanpix photo/Uiguri in Cina

Reuters/Scanpix photo/Uiguri in Cina

I difensori dei diritti umani che si sono appellati alla Commissione europea hanno avvertito che la rapida espansione della BRI, senza adeguate garanzie, potrebbe mettere in pericolo non solo i rifugiati in Europa provenienti dalla provincia dello Xinjiang, dove il governo cinese sta mandando con la forza la minoranza etnica musulmana uigura in centri di “rieducazione”. campi”. , ma anche “hanno un impatto negativo sui diritti umani in tutto il mondo”.

LEGGI ANCHE: 15 minuti spiega: Perché la Cina ha rinchiuso un milione di uiguri nei campi di rieducazione?

Il timore dei difensori dei diritti umani e dei politologi che gli stati che collaborano strettamente con la Cina si schiereranno dalla parte di questo paese orientale su questioni delicate è stato confermato in più occasioni.

L’Ungheria autocratica ha rifiutato di firmare una lettera congiunta dell’UE che condanna la tortura degli avvocati detenuti in Cina. La Grecia, che riceve generosi investimenti dall’Est, ha bloccato la dichiarazione dell’UE sulle azioni aggressive di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.

I polacchi si preoccupano della sicurezza

Anche se il governo polacco, come l’Italia, è in contrasto con Bruxelles, Varsavia può essere classificata nel campo dei diffidenti nei confronti della Cina. A ciò ha indubbiamente contribuito l’arresto di un dipendente Huawei sospettato di spionaggio all’inizio di quest’anno. Insieme a lui è stato arrestato anche un cittadino polacco.

Ma Alicja Bachulska, analista del Centro per gli studi asiatici dell’Università di studi militari di Varsavia, è interessata alle questioni cinesi. 15 minuti ha affermato che lo scandalo dello spionaggio e la dura risposta della Cina, secondo cui il governo polacco dovrebbe pagare per l’insulto, sono stati scioccanti, ma non è stato un punto di svolta a Varsavia-Pechino.

Reuters/Scanpix Photo/Huawei

Reuters/Scanpix Photo/Huawei

“La posizione della Polonia nei confronti della Cina è in evoluzione da tempo, ma non credo che Varsavia interromperà completamente i rapporti con Pechino. E la Cina stessa si rende conto che la Polonia vuole collaborare, forse solo in condizioni diverse”, ha detto A. Bachulska.

Secondo l’analista, i media sostengono che la Polonia si sia schierata con gli Stati Uniti: il Paese è attualmente coinvolto in una guerra commerciale con la Cina e Varsavia cerca una più stretta collaborazione con Washington. Tuttavia, questo non è del tutto vero.

A. Bachulska: “Anche se negli ultimi anni ci sono stati più incontri con rappresentanti cinesi, la Polonia non ha mai considerato Pechino una priorità più importante dell’UE o degli Stati Uniti”.

“Il problema risiede nell’errata convinzione che la Polonia abbia lavorato a stretto contatto con la Cina, soprattutto nel quadro del programma 16+1. Ma questo non è vero. Sebbene negli ultimi anni ci siano stati più incontri con i rappresentanti cinesi, la Polonia non ha mai consideravano Pechino una priorità più importante dell’UE o degli Stati Uniti. 15 minuti dice A. Bachulska.

Oltre alla Cina, 11 membri della Comunità, tra cui la Lituania, partecipano alla piattaforma “16+1”. I critici occidentali lo hanno definito uno strumento utilizzato da Pechino per dividere l’Unione Europea (UE).

Secondo l’analista Varsavia ha dimostrato di essere dalla parte degli Stati Uniti, ma la vicenda Huawei riflette soprattutto le preoccupazioni della Polonia per la sicurezza, come quella della rete 5G. Gli Stati Uniti e altri paesi occidentali temono che la prossima generazione di apparecchiature di comunicazione mobile 5G possa essere utilizzata come strumento per lo spionaggio cinese.

Mentre l’Italia si prepara ad aderire all’iniziativa “One Road, One Belt”, la Polonia è scettica riguardo alla cooperazione con la Cina nel campo dei progetti infrastrutturali, perché, secondo A. Bachulska, “non abbiamo esempi di grande successo nella storia. “

In passato, le aziende cinesi hanno vinto appalti governativi per tre grandi progetti infrastrutturali: la costruzione di due autostrade e la costruzione di un impianto di incenerimento dei rifiuti. Alla fine, le autorità di regolamentazione polacche hanno bloccato questi progetti perché la Cina non rispettava i requisiti del paese.

Reuters/Scanpix photo/COVEC realizza la costruzione di un'autostrada

Reuters/Scanpix photo/COVEC realizza la costruzione di un’autostrada

L’analista ha detto che i polacchi ricordano ancora molto bene la società cinese “COVEC”, che ha vinto la gara pubblica offrendo un prezzo due volte inferiore rispetto alle altre società che hanno partecipato alla gara. Tuttavia, l’autostrada prevista di 49 chilometri non è stata ancora costruita.

Critica ai piccoli Stati

E come dovrebbero gli Stati più piccoli dell’UE, compresa la Lituania, comunicare con la Cina sulle questioni relative ai valori?

Secondo il politologo K. Andrijauskas dipende dal contesto concreto. Ad esempio, la visita della presidente Dalia Grybauskaitė in Cina lo scorso anno riguardava esclusivamente questioni economiche e “parlare di violazioni dei diritti umani è stata una sua scelta personale”.

LEGGI ANCHE: Dalia Grybauskaitė non ha sollevato la questione dei diritti umani durante il suo incontro con il presidente cinese

Il politologo ha sottolineato che i piccoli stati dell’UE hanno recentemente espresso critiche ragionevoli nei confronti di alcune violazioni dei diritti umani in Cina.

K. Andrijauskas: “Nonostante le relazioni economiche più profonde e significative con la Cina, l’Estonia è diventata l’unico paese dell’Europa centrale e orientale i cui diplomatici hanno firmato una lettera collettiva degli ambasciatori del mondo occidentale che criticano le azioni della Cina nella provincia dello Xinjiang”.

“Nonostante le relazioni economiche più profonde e più brillanti con la Cina, l’Estonia è diventato l’unico paese dell’Europa centrale e orientale i cui diplomatici hanno firmato una lettera collettiva degli ambasciatori del mondo occidentale che criticano le azioni della Cina. La Cina nella provincia dello Xinjiang”, ha testimoniato K. Andrijauskas. .

Nota che a livello europeo è emerso un ambiente favorevole a un consenso più generale: i paesi nordici, che tradizionalmente tendono a enfatizzare questo discorso, non sono gli unici a parlare già di violazioni dei diritti dell’uomo.

“Naturalmente, con poche eccezioni, i paesi che hanno rapporti più stretti con la Cina, come l’Ungheria o l’Italia, che hanno mostrato tendenze simili nelle ultime settimane”, ha detto K. Andrijauskas.

Adalberto Russo

"Ninja del caffè adatto agli hipster. Pioniere della birra malvagia. Risolutore di problemi amichevole. Appassionato di zombi."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *