Costiera Amalfitana e Sorrentina – un paese da favola per milionari (quarta parte)

A sud di Napoli, una città trash, pericolosa e affascinante, la vita diventa presto molto meno trash, ma rimane altrettanto affascinante, ma in un modo diverso. È stato un popolare luogo di vacanza per i ricchi per alcune centinaia di anni, anche se i viaggiatori hanno iniziato ad andarci anche prima.

Già dalla fine del XVII secolo, i ricchi discendenti degli aristocratici iniziarono a viaggiare nel “Grand Tour”, che era come un pellegrinaggio, ma non religioso, ma destinato a vedere le rovine romane classiche – i giovani viaggiavano per diversi mesi, come se segnare tratti comportamentali per le generazioni future: alla fine del XX secolo, dopo il diploma, i giovani cominciarono a desiderare un “anno sabbatico” tra liceo e liceo.

I genitori, pervasi dalla prosperità del dopoguerra e dall’ottimismo economico (che purtroppo si è affievolito verso la fine del secolo scorso), sono riusciti a finanziare questi viaggi – forse perché non volevano più ascoltare i lamenti dei loro figli, o forse perché davvero voleva. trascorrere un anno in relativa pace; ovviamente, non è necessario pulire una stanza disordinata e cercare in giro per casa, ma puoi invece chiederti se tuo figlio o tua figlia sono stati derubati, violentati o presi in ostaggio da qualche parte in Australia, Nepal o Zimbabwe.

Certo, nei tempi moderni percorriamo distanze più lunghe, ma socializzare un po’ è ancora una nuova abitudine.

La zona intorno a Napoli e Pompei era solitamente l’ultima tappa del Grand Tour nel sud. Poi, a partire dall’inizio del XIX secolo, con l’avvento dell’era del vapore e l’avvento dei viaggi in treno relativamente economici e veloci, la visualizzazione dell’Europa si è democratizzata.

La gente cominciò a costruire ville sulle scogliere a picco sul mare e con grande difficoltà a scavare strade tra di loro, anche se per percorrere dieci chilometri a volte occorreva un’ora, l’asfalto si attorcigliava come un filo caduto. Gli inglesi chiamano queste curve “hairpin bends” – sembrano una forcina. Questo mi ricorda davvero.

Vivere dove non puoi vivere

Tutte le guide di viaggio dicono la stessa cosa: non provare a guidare qui. Guidare qui è per i suicidi. Soprattutto perché esiste la ferrovia “Circumvesuviana” (circondante il Vesuvio), che passa attraverso i tunnel attorno al vulcano e ti porta a Sorrento, a sud. La costruzione della ferrovia è iniziata più di cento anni fa, si estende per oltre cento chilometri e ci sono pochi posti al mondo in cui un progetto ferroviario sarebbe più complicato: basta portare attrezzature e materiali nei luoghi dove non esiste la ferrovia . le strade umane devono essere state molto complicate.

Naturalmente, gli esperti ferroviari diranno che la famosa ferrovia di Riobamba in Ecuador è incomparabilmente più terribile (la maggior parte della ferrovia andina è stata danneggiata dalla natura, e rimangono in funzione solo tre tratti, uno dei quali, a un centinaio di chilometri da Riobamba nello Zimbabwe , è considerato il peggior viaggio del mondo, dove i passeggeri dall’inizio alla fine non lasciano la promessa di morte imminente).

Dirò questo riguardo alla guida per Sorrento, Amalfi e altre destinazioni da sogno: guidare qui non è né piacevole né bello, ma non è un affare killer. Se hai guidato a Palermo, se hai guidato a Napoli, se hai guidato sulle montagne della Sicilia, starai bene anche qui.

È vero che guidavo fuori stagione, e questo deve facilitarmi il lavoro, perché in estate, le abitudini folli degli autisti (non sono pazzi, semplicemente sentono molto bene la macchina, guidano velocemente e dicono “Saluto te Marie” ” prima di ogni viaggio) si aggiungono gli enormi ingorghi e soprattutto i bus turistici (solo qui puoi vedere come il bus cambia geometria, prende aria per un minuto, si restringe e passa su una strada più stretta della larghezza normale dell’autobus).

Non so chi scelga di guidare gli autobus su queste montagne come professione (“Figliolo, puoi rischiare la vita su queste strade strette per il resto della tua vita, ottieni lo stipendio di un autista di autobus e un’uniforme gratuita – e tu?” ), ma non so nemmeno chi abbia inventato questi ingegneri civili che hanno progettato e costruito queste strade. O forse era solo che le persone volevano i progetti più complicati e folli possibili, in modo da poter guadagnare quanto più denaro possibile e dirottare quanto più denaro possibile. La costruzione di strade nel Sud Italia e in Sicilia è una delle attività principali, più stabili e redditizie per la criminalità locale. I progetti possono essere resi trasparenti quanto vuoi e quanto vuoi, ma quando l’intero settore edile è controllato dalle stesse persone e nessuno pensa nemmeno a ficcarci il naso (perché chissà quando qualcosa cadrà dal precipizio) , poi i soldi verranno assorbiti in base alle esigenze degli adottanti. A quanto pare lo hanno accettato tutti.

Città verticale

Positano è soprannominata la città verticale. È difficile da spiegare, ma mentre ovunque nel mondo le case sono costruite sulla terra, qui tutto sembra incastrato nella roccia. In realtà non è nemmeno una città, ma un villaggio. Qui sono meno di 4mila. popolazione. È incredibile che ci sia ancora vita: non è guidare, è fare giocoleria.

Andiamo in montagna, a Ravela. La sua popolazione è ancora più piccola, solo duemila e mezzo persone, e qui vengono turisti da tutto il mondo. Questa è la duecentesca Villa Rufolo, citata nel Decamerone di Giovanni Boccaccio e dove Wagner scrisse il Parsifal nel 1880. La vista dalla terrazza della villa non sembra reale, ogni sguardo ricorda un’immagine da cartolina, anche sotto la terribile pioggia che non non lasciarci andare durante il viaggio. Gli alberi inclinati, e molto più in là, basso, il mare D’estate probabilmente qui c’è una folla disumana. Adesso siamo quasi soli.

Dalla scalinata della chiesa vediamo i bambini che escono dalla scuola sotto gli ombrelli. E qui ci sono bambini, ci sono famiglie, qualcuno vive e lavora qui e questa vita per loro è la norma. Penso che raramente pensino al fatto di vivere in uno dei posti più belli del mondo.

Ma in ogni caso, vivere in Italia nel mezzo di una bellezza naturale e artificiale costante, ineludibile e illimitata, deve in qualche modo influenzare il cervello italiano e renderlo un tipo diverso di persone che non sanno cucinare male (qualcuno ci prova, ma anche un pessimo Il cuoco italiano di solito prepara del buon cibo), non sa cucinare vestiti brutti e non sa disegnare vestiti, scarpe o automobili brutti.

Arance nelle strade

Sorrento è una città grande rispetto ad altre zone, anche se la popolazione qui è simile a quella di Prienai, ma ci sono molti vecchi alberghi fieri e sotto c’è la baia del porto peschereccio. Ci sono molti negozi per i turisti (soprattutto ai russi piace andarci, dopo aver letto i classici sui loro grandi compatrioti che hanno riposato qui), e quasi un negozio su due vende “Limoncello”, un liquore al limone al quale non riesco ad abituarmi e cosa che non mi piace, anche se mi piacciono molto anche i limoni e l’alcol. Si ottiene dalle bucce dei limoni di Sorrento, messe a bagno nell’alcool finché non conferiscono il loro sapore e mescolate con sciroppo semplice. È difficile immaginare quante specie ci siano qui, e ho il forte sospetto che siano più o meno tutte uguali.

Qui i limoni e le arance sono come gli aceri in Lituania. Sono per strada, con tutta la frutta, e nessuno è interessato. Ricordo che una volta in Sicilia vidi nei parcheggi due alberi di arancio con i frutti e non potevo credere che una pianta così preziosa potesse essere trovata in un luogo così anonimo. Gli agrumi fanno semplicemente parte della vita qui. A nessuno importa. Come le palme in Africa, non guardarle nemmeno.

La nostra villa (se qualcuno ha bisogno di un consiglio – Villa Oriana Relais vicino a Sorrento è una scelta fantastica, attenzione, non mi pagano per questo né mi danno stanze gratuite) è circondata da alberi di limoni. Attraversi la porta e ci sono limoni tutt’intorno. Qui sono quasi senza valore: come farai a venderli a qualcuno quando sono in giro, raccoglili e basta.

Ma in albergo, la premurosa padrona di casa non solo serve a colazione marmellata di limoni, arance e mandarini (ovviamente preparata da lei stessa), ma prepara anche ogni mattina una torta diversa, solitamente anche con agrumi. Adora cucinare e non è troppo pigra per alzarsi ogni mattina. E c’è mozzarella fresca e pane appena sfornato.

Gli inglesi fanno colazione nella stessa stanza e non sono interessati: dammi un toast, per favore. Se ci fosse anche una colazione inglese – fagioli in salsa di pomodoro, salsicce, uova strapazzate, bacon, funghi, sanguinaccio – mangerebbero anche quella e sarebbero soddisfatti. Li conosco. Ho vissuto a lungo in mezzo a loro e con alcuni di loro ho viaggiato ai quattro angoli del mondo, lungi dall’essere i più primitivi.

Un inglese curioso potrebbe provare qualcosa di esotico di tanto in tanto, ma che si tratti del Giappone, del Kenya, della Corea o dell’Uzbekistan, è meglio che gli venga servito un piatto di patatine fritte e molta birra.

Un giorno, nel 1996, nel semplice hotel “Lugnė” a Klaipėda (è interessante notare che oggi assomiglia molto a come allora – un gioiello di lusso dell’Eurorenovation e l’inizio dell’era cooperativa), ho convinto il il cameriere deve portare solo una grande insalata di patate con tanto sale e un po’ di aceto. Ingegneri esperti che hanno viaggiato da Hong Kong e dalla Malesia alla Kamchatka e ad Haiti, hanno visitato molte persone, erano felici come bambini e sono sicuro che ricordano ancora questo ristorante dell’hotel come un’oasi di buon cibo.

In questo senso i lituani sono molto simili agli inglesi. Sedersi nella lobby più grande dell’hotel accanto al caminetto acceso (un caminetto acceso aiuta molto a febbraio – mi dispiace, non importa che ci siano i limoni sugli alberi fuori) e guardare il mare sottostante e tutto il suo favolosa bellezza, ho pensato che se avessimo accolto qui il viaggiatore lituano medio e gli avessimo offerto pane nero, aringhe e zeppelin, per lui pane nero, aringhe e zeppelin sarebbero stati il ​​miglior souvenir di tutto il viaggio.

Non so perché, ma noi siamo così.

Calvino Bianchi

"Pionieri degli zombi. Specialista della birra. Tipico evangelista del caffè. Affamato di pancetta."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *