Quando c’è un malinteso regolare con le persone a me vicine, trattengo le parole di una persona. Per parafrasare, suonerebbero come “va bene sentirsi anormali oggi”. In altre parole, non accentuiamo le nostre reazioni represse. Cerchiamo di essere comprensivi, è molto difficile per tutti. È così che li ho capiti allora.
Siamo stati colpiti prima da una pandemia, ora dalla guerra, che ha accresciuto l’ansia per il futuro, le minacce alla sopravvivenza e ha evidenziato l’impotenza di avere poco o nessun controllo sulla situazione. Le controversie ideologiche nella cerchia di familiari e amici (se non li hai ancora persi) creano ulteriore tensione. Lo spazio e il tempo in cui possiamo essere liberi e non censurarci troppo sono diminuiti in modo molto significativo. Certo, se abbiamo un briciolo di lungimiranza e ci preoccupiamo della salute delle nostre comunità.
Naturalmente, dietro tutto questo c’è l’eterna domanda: perché? Perché io? Perché è successo ora? Come è possibile? “Cosa ne pensa Dio?” ha chiesto un acceso dibattito su Facebook. Se tutto è nelle sue mani, cosa succede dietro le quinte? Perché dobbiamo soffrire così? Perdere il comfort illimitato, la libertà d’azione, il benessere, la paura del panico… Accanto a me c’è una persona che sta combattendo il cancro. Va in radioterapia tutti i giorni e la domanda è nell’aria: come andrà a finire? Un’altra persona cara subisce un’operazione complessa: come influirà sulla loro vita futura?
A volte mi sento davvero impotente.
È male?
Alcuni hanno già provato a chiedere a Dio
La storia di Giobbe nella Bibbia rivela le domande umane sul significato della vita e del dolore in un modo senza precedenti. Se vi ricordate, il misterioso Accusatore di Dio ci mette l’idea come per caso per scoprire se l’amore di Giobbe, grande amico di Dio, non è davvero interessato a lui. “Giobbe teme Dio per niente”? – balza il cinico realista. Del resto, per la sua rettitudine, è inondato di tutti i beni possibili: figli, animali, condizione sociale! Che tipo di amore è questo: questo è il calcolo corretto più semplice.
Giobbe, essendo sinceramente devoto a Dio, accetta umilmente e con fiducia tutte le prove che gli capitano: la perdita dei suoi vasti beni, dei suoi figli e infine della sua salute. Quando la donna crolla e, incapace di contenere la sua indignazione, la spinge a maledire Dio, Giobbe risponde: “Parli come uno sciocco. Non dovremmo noi ricevere dalla mano di Dio ciò che è buono e accettare ciò che è male?” (Gb 2, 10).
Giobbe si sottomette a un’azione incomprensibile di Dio. Tuttavia, resiste a chi cerca di individuare le cause della sua sofferenza: i suoi tre amici, che, probabilmente incapaci di sopportare il dolore dell’ingiustizia che è capitata a Giobbe, cercano di convincerlo ad ammettere alcune delle sue colpe – del resto, come tutti Sapevo allora che Dio premia i buoni e punisce i cattivi. Perché Dio dovrebbe punire i giusti?
Come sapete, alla fine della storia, questa domanda è decisamente presentata a Dio stesso. Il Creatore dell’Universo, a lungo muto, che è stato messo sul banco degli imputati, finalmente parla. Inverte la situazione rivelando come la vede dal suo punto di vista. Semplicemente mette a tacere Giobbe, rivolgendosi a lui dalla tempesta: “Cinga i tuoi lombi come un uomo, te lo chiedo e tu mi rispondi!” Dov’eri quando ho gettato le fondamenta della terra? dimmi se lo sai! Chi ne ha determinato le dimensioni – sicuramente lo sai! (…) Hai mai ordinato nella tua vita che venisse l’alba e che cominciasse il giorno?” (cfr Giobbe 38).
Fondamentalmente, Dio non spiega qui il suo comportamento, ricorda semplicemente all’uomo – la polvere dell’universo – il suo posto, i suoi limiti e la dipendenza della sua creazione.
Naturalmente, questo non è abbastanza per i filosofi. Quindi chiedono, perché questa creazione finita è dotata di libertà? Perché esistere? Perché soffri? Il libro non risponde a queste domande.
Diversi studiosi della Bibbia che hanno cercato di analizzare la storia di Giobbe attraverso i secoli hanno dato interpretazioni diverse. In definitiva, ogni persona che legge la parola di Dio ha il compito di trovare la propria risposta che rifletta la propria visione e sensibilità del mondo uniche. Come afferma lo psicologo e ricercatore letterario Mario Trevi, autore dell’introduzione alla traduzione italiana moderna del libro di Giobbe, di fronte all’assurdità della sofferenza innocente, «sono possibili due scelte: chiudersi in se stessi, nel proprio dolore o per aprirsi agli altri. “Tuttavia, spetta a ciascuno scegliere”.
Il messaggio religioso di questa storia è diverso: una persona deve mantenere la sua fede, anche quando non ne vede il significato. L’autore del libro di Giobbe non poteva dire altro. Bisognava attendere l’incarnazione di Gesù e la sua morte brutale, coronata da una tragica domanda che scosse tutta la religiosità ligtoliana: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?
Dio non ha risposto a suo Figlio. Non scoppiò con il fuoco dal cielo. Non hanno punito in alcun modo gli assassini. Tuttavia, il testo evangelico testimonia la devozione di Gesù: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito. Si fida di Dio, si abbandona a Lui, senza alcuna garanzia, senza sapere cosa lo aspetta dopo.
Il percorso verso te stesso
Diversi maestri spirituali rivelano la fecondità della sofferenza e del dolore: a cominciare dalla purificazione delle nostre anime da ogni tipo di egoismo, realizzando i nostri limiti e finendo con l’unione con Dio. Tutta l’etica e il discepolato cristiano sono inseparabili dalla chiamata a “prendi la tua croce, rinnega te stesso”. Ognuno di noi personalmente, ovviamente, potrebbe testimoniare che ci sono stati momenti in cui l’inevitabile compagno di tutta l’esistenza umana – la sofferenza – ci ha cambiato, maturato, aperto i nostri occhi…
Certo, altre volte – si è rotto, depresso, si è fermato. Rimane ancora una domanda aperta a Dio, non c’era altro modo per salvarci, se non una crudele crocifissione e morte?
Gli antropologi affermano che la sofferenza in un animale ha risvegliato una persona: ha ispirato la consapevolezza di sé, incoraggiato a parlare. I momenti di dolore ci riportano a ciò che è più importante e aiutano a mettere tutto ciò che è meno importante al suo posto. Ci collega. Nella sua famosa enciclica Dives in Misericordia, Papa Giovanni Paolo II scrive che la sofferenza si risveglia [arba gali pažadinti] la nostra capacità di amare disinteressatamente.
Tutte queste affermazioni astratte se lette comodamente da un computer possono sembrare abbastanza convincenti e possono ispirare. Ma possiamo parlarne solo dopo che il dolore sarà passato. Che cosa sono tutte queste considerazioni per un’anima stremata dalla depressione o da una malattia incurabile, un bambino che piange per i suoi genitori, un soldato che subisce le atrocità della guerra?… Non hanno bisogno di una spiegazione razionale. Non c’è bisogno di consolarsi degli ottimi frutti che matureranno in futuro.
Forse l’unico atteggiamento appropriato non è cercare di spiegare il dolore, ma accettarlo. In questo momento presente. Determinazione personale: come/cosa sarò di fronte al dolore?
Lascerò che mi spezzi, cercherò capri espiatori e capri espiatori? Proverò rabbia e dolore per tutto il dolore che provo, giustificando il mio cattivo comportamento?
C’è un’altra opzione. Cercando ancora e ancora di fronte al dolore di far emergere ciò che è più bello nella mia anima, di mostrare solidarietà, di essere compassionevole, di esserci. Rivela la tua identità più profonda. È molto più difficile. Personalmente, ci vuole molta umiltà perché devi ammettere i tuoi limiti. Devi invocare l’aiuto di Dio. Per sopravvivere e diventare sempre più noi stessi.
I mistici parlano di come i periodi di oscurità siano un preludio all’illuminazione per coloro che li sopportano umilmente. Accetta se stesso e la realtà senza abbellimenti e allo stesso tempo trova forza. Si libera dalla vecchia zavorra dell’ego e si apre alla vera novità, non solo a un’altra ripetizione. E questa novità viene accettata come un dono immeritato.
I loro spiriti affini – i creatori – dicono la stessa cosa. Testimoniano che la creatività non viene solo dalla perfezione. Dopotutto, la creatività non sempre scaturisce da un eccesso di idee o di esperienze. A volte accade l’esatto contrario. A volte il creatore sente di trovarsi in un territorio arido e bruciato dalla vita e dai sentimenti, non vedendo chiaramente alcuna via d’uscita, non comprendendo appieno la situazione. Per quanto sembri incredibile, queste esperienze estreme possono paradossalmente rivelarsi luoghi di altissima creatività. Secondo il compositore e teorico musicale britannico Jonathan Harvey, “il compositore vive momenti di futilità e abbandono piuttosto come un mistico, […] tuttavia, devono essere vissuti e superati per raggiungere il punto più alto di unione con Dio/ispirazione e ascensione dell’anima”.
Quindi, anche se non sappiamo perché viviamo ciò che viviamo, dipenderà da noi se il tempo presente sarà una maledizione o una benedizione. E dire tutta la verità su di noi.
“Guru impenitente della cultura pop. Scrittore. Secchione di Internet hardcore. Studioso di social media.”