La figura di Niccolò Paganini e le leggende che lo circondano: uno dei primi artisti al mondo a diventare una star mediatica

– Cominciamo dall’inizio del tuo percorso di musicista – quando avevi solo cinque anni, hai chiesto un violino e non ti sei mai separato. Ricordi questo momento?

– Certo, ricordo questo e altri momenti indimenticabili legati all’inizio del mio viaggio musicale. Nel mio ambiente immediato, ero circondato dall’amore e dalla musica – ricordo in particolare le canzoni di mia nonna, con cui sono cresciuto. Tornano quei momenti quando ascolto mia moglie cantare per nostro figlio, tanta bellezza e saggezza in quelle canzoni. Queste tradizioni, questa famiglia e questa fede mi sono estremamente care.

Da bambino ero circondato dalla musica perché mia madre era una solista d’opera. Fu lei, e in seguito i primi insegnanti, a notare il mio talento musicale. Per natura ero caratterizzato da una forte espressione emotiva – questo è stato rivelato anche dalla mia devozione per il violino. Ricordo anche vividamente il mio primo concerto: la sala affollata della Union House of Culture nella mia città natale di Plovdiv (ex Philipopolis), i riflettori, l’indescrivibile eccitazione, l’amore e la cura di mia madre e della mia prima insegnante Atana Bachvarov. ricordi, questi momenti di felicità rimarranno scolpiti in me per tutta la vita. Non lo immagino in nessun altro modo: era chiaro fin dall’inizio che la mia vita apparteneva al palcoscenico.

– E perché il violino?

– Descriverei il mio amore per il violino come una vocazione fatidica – è il significato e l’espressione della mia vita di artista. Per me il violino è uno strumento per condividere i miei sentimenti e pensieri con il pubblico. Attraverso la musica, gli artisti non solo cercano il proprio sviluppo, ma cercano anche di arricchire il mondo delle persone che li circondano, creando un’atmosfera unica di spiritualità.

– Hai menzionato il destino, la spiritualità. Ascoltarsi suonare dà l’impressione che suonare non sia un lavoro per te, ma una vocazione.

– Sì, la musica è la mia vocazione. Posso paragonarlo a un’unità sacra: il compositore (messaggio divino), l’esecutore (trasmettitore dell’elemento sensoriale) e il pubblico (mezzo spirituale). La nostra missione, ovvero gli esecutori, è quella di “raccontare” e trasmettere emotivamente il messaggio codificato nelle partiture durante il concerto attraverso il prisma della nostra immagine e della nostra mente, per renderlo comprensibile al pubblico. Indubbiamente, è importante per un professionista padroneggiare la tecnica e la professione stessa fin dalla tenera età, ma questa è solo una condizione per una buona carriera di successo, necessaria per lo sviluppo del talento. Quando si tratta di creatività, entra in gioco un piano molto più profondo e importante e la capacità di creare diventa una sorta di dono. Niccolò Paganini non va dimenticato credo – “devi sentire forte se vuoi che gli altri sentano”. Questa affermazione è molto simile al pensiero di un altro grande violinista italiano, Tartini de Giuseppe – “per suonare bene, devi cantare bene”. Dobbiamo sempre ricordare l’importanza di coltivare un gioco che parli (presto parlando)trasmette un messaggio.

– Sei considerato uno dei migliori interpreti e conoscitori della musica di Niccolò Paganini. Hai registrato l’intera eredità del lavoro del grande violinista, e questo include opere eseguite estremamente raramente. Perché presti così tanta attenzione a questo compositore in particolare?

– Mi piace suonare la musica di Paganini fin da bambino. Molti lo associano all’apice della tecnica interpretativa, una barriera insormontabile, ma per me il suo linguaggio musicale è sempre stato vicino e comprensibile. Sono stato ispirato da Paganini quando ero ancora a scuola – da allora tutti i suoi concerti e 24 capricci per violino solo sono stati nel mio repertorio. Essere il primo artista a registrare più di 25 cd con Paganini e altri compositori è un parziale raggiungimento degli obiettivi prefissati.

– Puoi condividere alcune idee sulla personalità fenomenale di Paganini, su cui ci sono così tanti miti e fatti persino mistificati nella storia della musica, come vendere la sua anima al diavolo in cambio del genio, fare scintille ai concerti grazie alla sua gioco ardente, ecc.?

– Sì, nel corso della storia sono stati creati molti miti e voci su Paganini. Nell’Europa romantica, il virtuosismo e l’audacia di Paganini apparivano come una sfida eroica, un indescrivibile desiderio umano di andare oltre i limiti e le possibilità della sua natura, per realizzare cose impossibili. Una tale formazione dell’immagine di Paganini ha persino una data esatta: 1828. 29 marzo.

In questo giorno, Paganini si è esibito per la prima volta davanti a un vasto pubblico nella capitale europea di Vienna. Fu in Austria che iniziò una serie dei suoi concerti più memorabili, che durò un decennio, fino al 1837. Suonò nei centri musicali più importanti come Berlino, Varsavia, Praga, Parigi, Londra. Senza dubbio, è stato uno dei primi artisti nella storia della musica a diventare una star dei media! A quel tempo, la figura di Paganini era associata a immagini di stranezza, portatrice di innovazioni, soprannaturale o addirittura Mefistofele. Paradossalmente, questi miti non corrispondono affatto alla vita del violinista genovese cresciuto in Italia, che, secondo i biografi, era caratterizzato dalla moderazione e non aveva manifestazioni del demoniaco. I biografi Georg Harry e François-Joseph Fétis, che furono in contatto con Paganini, ci hanno lasciato informazioni che ci parlano di un uomo dalle abitudini modeste, disinteressato al rumore della vita terrena e del tutto in disaccordo con la sua figura stravagante.

– La linea Paganini si estende non solo attraverso il tuo repertorio come solista, ma anche nell’ensemble fondato “Paganini Ensemble Wien”, dove suoni con Marta Potulska (viola), Alexander Swete (chitarra) e Liliana Kehayova (violoncello). Come è nata l’idea di questo set?

– nel 2016 la casa discografica italiana “Dynamic” ha invitato a registrare le versioni originali delle opere preferite di Paganini che non erano ancora state suonate. A causa della pandemia di coronavirus, abbiamo trovato il tempo per prepararci a un progetto impegnativo e abbiamo accettato l’offerta di registrare tutte le opere di musica da camera di Paganini. Per questo abbiamo creato il Paganini Ensemble Wien con i nostri amici viennesi, rinomati solisti e musicisti da camera. Abbiamo registrato insieme tutti i quartetti di chitarra di Paganini e attualmente siamo forse l’unico ensemble al mondo a concentrarsi sull’intera eredità creativa di Paganini.

– Potrebbe dirci di più sulle sfide e le scoperte che questo ensemble ha incontrato nell’interpretare le opere di Paganini?

– L’opera di Paganini può essere considerata trascendente solo per il repertorio per violino solo, il virtuosismo e la statura straordinaria del solista. Va notato che non è stato solo un grande compositore e violinista, ma anche violista e chitarrista che ha creato perle di musica da camera. È nelle sue opere per ensemble che si può conoscere sia il sensibile Paganini che l’innovatore per eccellenza – vivendo tra i grandi classici, ha creato musica rivoluzionaria nel contesto del suo tempo. I modelli per la musica da camera di Paganini non vanno cercati negli esempi del classicismo viennese, ma nell’opera di autori contemporanei italiani e francesi. Ha guardato alla musica da camera da una nuova prospettiva 20 anni prima di qualsiasi altro dei più importanti compositori del romanticismo: ha creato 18 quartetti, più di 70 sonate per violino e 100 opere per chitarra. Anche il genio Franz Schubert ha scritto dopo il suo concerto a Vienna: “Ho sentito il canto di voci angeliche”.

– Cosa possiamo aspettarci al Festival di Vilnius il 4 giugno. nel programma del concerto?

– Il “Paganini Ensemble Wien” ha preparato un interessante programma per il suo primo concerto in uno dei più importanti festival lituani, che sarà eseguito con strumenti antichi. Paganini Quartetto per violino, viola, chitarra e violoncello, op. 4 n. 1, un altro dei suoi quartetti per la stessa composizione n. 9 in re maggiore, Terzetto in re maggiore per violino, violoncello e chitarra e Tema di Paganini con Variazioni su capriccio op. 2 n. 24. In programma ascolterete anche uno speciale brano contemporaneo di Rainer Bischof “Gitarenquartett” (prima lituana), dedicato a mio figlio appena nato. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare una sorta di nuova eredità creativa di Paganini e di provare le emozioni trasmesse dal Paganini Ensemble Wien.

Giorgia Marotta

"Giocatore. Imprenditore orgoglioso. Appassionato di pancetta incurabile. Specialista di zombi. Appassionato di TV."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *